canzone
Chi sa quanto tempo ci rimane? Chi sa cosa verrà dopo? L'unica certezza è che i nostri sogni hanno la forza di plasmare il mondo.
Tutto cambia, proprio come fa il vento. Allora perché riempire le nostre giornate di ansie e preoccupazioni? "Vento d'estate", grande successo di Max Gazzè e Niccolò Fabi, è una canzone che ci invita alla leggerezza e all'allegria.
In occasione dell'8 marzo condividiamo Woman di John Lennon, un'ode alla moglie Yoko Ono e a tutte le donne del Pianeta.
Dopo “Hallelujah” di Cohen e “Blowin’ in the wind” di Dylan, è l'ora di spiegare perché anche le canzoni di De André sono da considerarsi poesia
Per ricordare Lucio Dalla oggi vi parliamo di "Caruso", una canzone sulla sincerità e l'intimità di una storia d'amore tra il tenore e una giovane
Saper riconoscere il ritmo dell'uomo e delle stagioni ci dà la misura della poesia che ha saputo esprimere Guccini attraverso "Il vecchio e il bambino"
Quante volte avremmo voluto mollare tutto per inseguire il nostro grande amore? Come racconta De Gregori ne La donna cannone, qualcuno l'ha fatto
Il 6 agosto 1994 ci lasciava Domenico Modugno. Lo ricordiamo attraverso una delle sue canzoni più celebri, "Meraviglioso", che racchiude un testo di rara bellezza scritto da Riccardo Pazzaglia, e che non cessa di emozionare chi lo legge e lo ascolta.
Scopri il profondo significato dei versi di "Meraviglioso" la poetica canzone scritta da Riccardo Pazzaglia e interpretata da Domenico Modugno sull'importanza delle piccole grandi cose che la vita dona ogni giorno.
"La guerra di Piero" è una delle più celebri canzoni di De André, un testo che ripudia la guerra e chiede a gran voce la pace. Un testo che riletto oggi ci invita a diverse riflessioni su ciò che accade oggi nel mondo.