autori
Scopri Valentino Bompiani tra editore, drammaturgo e animatore culturale: chi era, le sue opere teatrali più rilevanti, la sua visione del teatro e il lascito in campo artistico e culturale.
Alla scoperta di Bompiani, che scrisse “Albertina”, commedia in tre atti, che mette in scena il ritratto di una donna libera, accolta con applausi e dissensi.
Scopri la storia affascinante di Isabel Allende attraverso i suoi libri più impattanti, quelli che contengono piccole parti di lei e del Cile.
Scopri perché Pessoa continua a parlarci oggi, rivelando nuove profondità e significati nella sua poetica senza tempo.
Scopri di più su Paul Verlaine: come sopravvivere tra libri, amori sbagliati e disastri esistenziali, in un viaggio tra poesia e vita.
Scopri l'invito di Charles Bukowski a credere nelle proprie possibilità attraverso i versi de “Il cuore che ride“, poesia dal grande valore motivazionale.
Da Geppetto di Pinocchio a Mastro Misciu di Rosso Malpelo, ecco dieci padri protagonisti delle opere letterarie più famosi
Il Romanticismo è un movimento letterario nato all'inizio del 1800 coinvolgendo tutte le arti. Questo è stato un periodo florido per l'arte in generale, coinvolgendo molti scrittori, scrittrici, poeti e poetesse.
Scopri alcuni scrittori italiani che hanno avuto un impatto molto maggiore all'estero rispetto a quello che hanno avuto in Italia, diventando dei casi editoriali, ma i cui libri meritano di essere conosciuti anche nel nostro Paese.
Scopri chi è Joël Dicker il re del thriller amato dal grande pubblico dei libri e dai giovani. Con Un animale selvaggio,