arte
Analizziamo questo disegno di Dino Buzzati che illustra in immagine il suo dolce e triste racconto "Il Babau".
Dal "periodo blu" al "periodo rosa": scopri il padre del cubismo Pablo Picasso in un'imperdibile mostra che si tiene a Palazzo Reale di Milano
Lasciamoci incantare dal quadro "San Sebastiano curato da due angeli", di Rubens, tela piena di dolcezza e compassione.
Il neoclassicismo fa della mitologia uno dei temi principali delle sue opere e in Antonio Canova lo ritroviamo nelle sculture e in quadri come l' "Ercole che saetta i figli".
In mostra a Milano l'attesa retrospettiva dell'artista italofrancese Jean Marie Barotte: il suo pensiero diviene materia, la forma diviene poesia.
Scopri l'appassionante storia d'amore tra John Lennon e Yoko Ono: due personalità artistiche, creative e affini, come loro stessi hanno dichiarato nel corso della loro relazione.
Lasciamoci trasportare dal capolavoro di Sandro Botticelli in cui troviamo un Marte stremato dopo un momento di passione con Venere.
La mostra “Niki de Saint Phalle”, organizzata per la prima volta in un grande museo civico italiano come il Mudec, celebra l’artista franco-americana conosciuta per le sue grandi e colorate Nanas, ma ne rivela anche il lato impegnato attraverso una diversa lettura della sua opera.
Immergiamoci in questa opera di Kandinsky in cui l'artista mette in pratica i precetti della sua scuola artistica, cioè i rapporti tra forma, colore e spiritualità.
La mostra "Divisionismi. Un'altra modernità" in programma presso la Galleria Bottegantica offre ai visitatori una rilettura moderna di questo interessante movimento pittorico dell'800.