arte
La street artist ha raffigurato Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot entrambe con il pugno alzato, simbolo universale di resistenza e lotta. Sopra le due donne si legge: "SMASH THE PATRIARCHY - DISTRUGGI IL PATRIARCATO", un grido di battaglia contro questa piaga sistemica.
L'opera di Delacroix "Tigre contro un serpente", conservata alla Corcoran Gallery of Art, cattura un momento di tensione drammatica e potenza visiva.
Il sito Skuola.net lo ha scoperto chiedendo direttamente agli studenti di condividere i banchi più belli presenti nella propria classe: oltre 300 le “candidature” giunte da tutta Italia, da cui sono emersi 16 finalisti e un vincitore finale.
Dipinto reso celebre da Walter Benjamin, "Angelus Novus" è il suggestivo quadro di Klee, che va nel futuro guardando il passato.
Analizziamo assieme questo quadro di Vincent van Gogh intitolato "Una lettrice di romanzi", dipinto nel 1888, quando il pittore si trovava ad Arles.
Acquisito dalla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco, il capolavoro dell’artista arcense “Sole d’autunno” torna dopo settant’anni visibile al pubblico
Promossa da Roma Capitale e curato da Claudio Crescentini, la mostra rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il patrimonio artistico lasciato da Niki Berlinguer.
Enlightenment è un viaggio multisensoriale che coinvolge il pubblico in un racconto visuale e sonoro in cui ogni stagione diventa un capitolo dell’esperienza umana.
Analizziamo questo quadro di Francesco Hayez intitolato "L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta" che rappresenta un inno all'amore e alla gentilezza.
La mostra Scatti di indipendenza offre al visitatore una narrazione visiva della vita quotidiana e del percorso di riscatto dei suoi giovani ospiti.