11 settembre
Ci sono date che diventano simboli e s’imprimono nella memoria collettiva, l'11 settembre è una di queste. Per ricordare il crollo delle Torri Gemelle, vi proponiamo le poesie di Alda Merini, Wislawa Szymborska, Mario Luzi e Giovanni Giudici
Scopri il significato di “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo, la poesia contro la guerra e che apre alla speranza delle nuove generazioni.
I versi di Valerio Magrelli dedicati all'attentato alle Torri Gemelle catturano l'essenza di un trauma collettivo che tutt'ora risuona nelle nostre coscienze.
Nell'anniversario dell’attentato terroristico al World Trade Center, ecco una selezione di letture che aiutano a riflettere sul significato dell'11 settembre.
L'opera di Gerhard Richter non solo rappresenta il momento storico, ma esplora anche le complessità del ricordo di eventi così drammatici.
La data dell'11 settembre 2001 sarà per sempre legata ai tragici attentati che hanno modificato il volto del mondo. Con "Fotografia dell'11 settembre", Wisława Szymborska ci regala una straziante istantanea di un frangente che ha cambiato tutto.
Sono diverse le frasi e le citazioni di intellettuali e personaggi contemporanei che hanno commentato la tragedia delle torri gemelle dell'11 settembre 2001. Eccone alcune.
Quello tra Terzani e la Fallaci non fu soltanto uno scontro ideologico, bensì la rappresentazione evidente di una spaccatura, di una civiltà scioccata e ferita dai fatti dell'11 settembre
Alessandra Pavan l'11 settembre 2001 insegnava a New York. Ecco la sua testimonianza di quelle terribili ore.
Era l’11 settembre del 2001 quando due aerei dirottati si schiantarono contro le Torri Gemelle colpendo il cuore degli Stati Uniti