Società
La società è cultura.
I due ministri Dario Franceschini e Lydia Koniordou hanno convenuto sulla necessità di creare un network degli antichi teatri greco-romani presenti in Italia e Grecia
Con la bella stagione è il momento di uscire di casa insieme ai bambini. Ecco 9 luoghi da visitare con i più piccoli per coinvolgerli in una gita culturale
In un libro di grammatica delle scuole elementari un esercizio riporta stereotipi sessisti. Polemiche nel web e sui social
Sono i veri lettori forti italiani (sì, più dei loro stessi genitori). Non è un caso che il mercato dei libri per ragazzi cresca di più (anche in questi anni di difficoltà) rispetto alla media del settore...
Fa i conti ancora con il segno meno il mercato del libro in questi primi quattro mesi del 2013. E registra un -4,4% nei canali trade, secondo il primo dei dati Nielsen che saranno presentati venerdì al Salone del Libro di Torino...
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO - ''La mafia è un fiume carsico che attraversa tutta la nostra storia fino ai nostri giorni''. Sono parole di Claudio Camarca, curatore del ''Dizionario Enciclopedico delle mafie in Italia'' (Castelvecchi), presentato al Salone del Libro di Torino con il magistrato Raffaele Cantone, don Luigi Ciotti, che hanno partecipato alla scrittura dei lemmi, e con il procuratore di Torino Giancarlo Caselli, che ha firmato la prefazione...
Il 26simo Salone Internazionale del Libro ha chiuso alle ore 22 di lunedì 20 maggio 2013. Alle ore 18.00 gli ingressi erano 329.860, con un aumento del 4% rispetto ai 317.482 della chiusura 2012. Un nuovo record che polverizza tutti i risultati precedenti...
Per noi di Libreriamo il Governo e il Ministro dell'Istruzione dovrebbero agire affinché ci sia una biblioteca in ogni scuola italiana. Biblioteche adeguate all'età scolare dei ragazzi e quindi al tipo di scuola (materna, elementare, liceo ecc.), aggiornate con continuità...
Anche quest'anno l'estate comincia in libreria con Letti di notte: oltre 200 librerie e 20 biblioteche in tutta Italia rimarranno aperte la sera e la notte del 21 giugno, per festeggiare con i libri l'arrivo dell'estate...
“Un uomo con un’attitudine ironica a guardare i fatti della vita”, “Una persona dalla straordinaria umanita’”, “Uno straordinario esempio di come la lotta alla Mafia possa e debba coinvolgere chiunque abbia a cuore lo Stato e le sue leggi”, “Un uomo isolato ma dall’azione incisiva ed epocale”. Sono questi i pensieri principali in omaggio a Paolo Borsellino...