Numeri, il significato e caratteristiche delle cifre da 1 a 10

7 Agosto 2025

Da 1 a 10 ecco cosa significano i numeri a cui ciascuno di noi è associato e scopri le caratteristiche delle persone a seconda del numero del destino

numeri

I numeri sono presenti nella vita dell’uomo dalla sua origine. Una sorta di necessità fin dalla preistoria diventata poi con il passare degli anni anche una scienza, la matematica, che poi è andata anche oltre. Oggi i numeri sono diventati anche qualcosa di filosofico. La numerologia infatti attira sempre più persone attratte dal conoscere angoli del proprio carattere e della propria personalità in base al loro numero personale, o alle cifre presenti nella data di nascita. È infatti attraverso la somma di queste (giorno, mese ed anno) che si trova il proprio numero fortunato.

I numeri così hanno dei significati specifici che li legano anche ai pianeti, al segno zodiacale, alla natura con legami storici, religiosi, culturali.

Basti pensare a Leonardo da Vinci, artista, genio, matematico, fisico… ed alla sua “Ultima Cena”. L’artista, grande appassionato di numeri, mise nel suo lavoro grandi riferimenti numerici. Dai 12 discepoli (12, numero biblico), all’1, il Cristo, l’inizio di tutto, ai rapporti usati per la prospettiva, una sorta di primo formato 3:4. Secondo alcuni scelse in maniera accurata il numero dei quadri con cui è suddiviso il soffitto della sala con Gesù ed i suoi discepoli rappresentato nel suo storico affresco.

Il significato dei numeri da 1 a 10

1: il numero 1 è semplicemente l’inizio, per alcuni addirittura il numero di Dio. Significa quindi la forza, la forza capace di creare, non è un caso che anche graficamente rappresenti un fallo eretto. È quindi il principio di ogni cosa, compresa la vita, ma anche il coraggio (la spada) e l’azione. Le persone il cui numero di riferimento è questo sono per lo più ambiziose, destinate a comandare ma con un unico rischio: una certa predisposizione all’egoismo ed all’arroganza. Per quello che riguarda il pianeta associato al numero 1, beh, è facile: non può che essere il Sole

2: La matematica ci insegna che 2 è la somma di due 1. Una banalità dal punto di vista del calcolo che però descrive come il 2 sia il numero che simboleggia l’unione, non è caso è il primo “femminile”. Viene però visto in maniera negativa: simboleggia appunto il conflitto tra due unità, per alcuni addirittura il “nemico di Dio”. È per questo che lo si ritiene il numero più malvagio.
I tratti caratteriali di chi ha come cifra simbolo proprio il 2 sono l’essere diplomatico, paziente e socievole, tende cioè ad unire. Ma dall’altro lato può avere come difetto una certa “falsità”
Il pianeta di riferimento è la Luna

3: la religione cristiana ci insegna come il 3 sia il numero perfetto, la “Trinità”, è quindi il simbolo della Divinità e dell’armonia, il numero sacro per eccellenza. È anche il numero della vita, intesa come atto sessuale per la procreazione. Le persone legate al numero 3 sono quindi socievoli, ottimisti e raffinati. Il rischio è di sfociare nella vanità e nel narcisismo.
Due sono i pianeti di riferimento: Giove e Mercurio

4: essendo la somma di due volte il numero 2, quello negativo per eccellenza, anche il 4 è circondato da notevoli flussi negativi. 4 ad esempio come i punti cardine della croce dove venne crocifisso Gesù Cristo. Ha però tratti positivi, legati soprattutto alla solidità, alla praticità. Sono infatti 4 gli eletti base della natura: acqua, aria, terra e fuoco. Rappresenta quindi la saggezza, la forza degli affetti (soprattutto l’amicizia) e la memoria.
Gli individui legati al 4 sono ordinati, metodici, disciplinati, fidati. Come tratto negativo però esiste il rischio di trasformarsi in testardi e persino noiosi ed invidiosi.
Il pianeta di riferimento è Saturno, con i suoi anelli

5: è il numero della carnalità, della sensualità. Lo si capisce subito ricordando che sono proprio 5 i sensi dell’uomo e della donna. È quindi il numero della natura stessa dell’uomo che si mette in contatto con la natura senza filtri e difese. Le persone con il 5 come simbolo sono quindi passionali, intuitive, curiose e stimolanti ma, attenzione a fidarsi troppo dei nostri sensi. Si rischia di diventare esagerati, irresponsabili, sventati
Il pianeta collegato al 5 è Marte.

6: in matematica è il prodotto tra 2, il primo numero femminile e 3, il primo maschile. 6 quindi già solo per questa ragione è fortunato, per non dire perfetto. Rappresenta la famiglia e l’unione coniugale, per certi versi la casa stessa. La persona è quindi equilibrata, armoniosa e protettiva.
Pianeta simbolo è Venere

7: è il numero magico per eccellenza; quello dei cicli vitali della Luna, le cui fasi durano appunto, 7 giorni). MA è anche il numero della filosofia e del sapere, della verità e del mistero.
La persona il cui numero fortunato è appunto il 7 è perfezionista saggio ma anche intuitivo. Il rischio è di sfociare nell’eccesso, finendo per essere vago ed inconcludente.
Il pianeta di riferimento sono due: Urano e Nettuno

8: è l’equilibrio, il numero come non cambia anche graficamente se visto allo specchi o lo si ruota su e giù. È quindi in simbolo anche di rigenerazione come l’0infinito, grafia amente un 8 sdraiato… È la vita dopo la morte, e la rinascita.
La persona legata al numero 8 quindi è dotata di una spiccata e naturale leadership; vuole il comando ed ama organizzare. Il rischio però è di trasformarsi in materialista ed alla ricerca dolo si potere.
Il pianeta di riferimento è Plutone

9: è il numero dell’Amore Universale e della libertà Non a caso è il prodotto tra 3 (il numero perfetto) con se stesso e l’insieme dei tre mondi dell’uomo: materiale, spirituale e l’animico. Insomma, in una parola è la Verità. La persona che lo fa suo è di caratteristica generoso e buono, romantico ed estroso; corre però il rischio di diventare egoista, possessivo, geloso.
Il pianeta di riferimento è Nettuno

10: in numerologia 10 è ritenuto un numero perfetto anche se, alla fine, è come se non esistesse dato che ci riporta all’1, al principio di tutte le cose. Se si sommano infatti 1+0, le due c cifre di cui è composto, il risultato è proprio il primo numero, il numero di Dio

Ci sono poi altri numeri significativi, come quelli a coppie (11, 22, 33 etc) ed altri dal valore simbolico: pensate ad esempio ai numeri della smorfia napoletana…o a certi modi di dire (“dare i numeri…”). Insomma i numeri sono qualcosa di più di simboli matematici, ma vere e proprie porte del sapere.

© Riproduzione Riservata