Risultati della ricerca per: "tragedia"
Mario Cerciello Rega, il carabiniere ucciso a Roma
Mario Cerciello Rega è il carabiniere ucciso nella notte a Roma, mentre cercava di fermare due rapinatori che avevano derubato un uomo…
Michelangelo, l’artista universale
Il mondo dell’arte oggi ricorda la scomparsa di uno dei più grandi e noti artisti del mondo, il divino Michelangelo Buonarroti, morto a Roma nel 1564. Protagonista del Rinascimento, sublime, irascibile, solitario, unico, è stato maestro in tutti capi dell’arte……
Muse ispiratrici, l’influenza della donna nell’arte
Esistono ancora le muse ispiratrici, ossia persone che ispirano emozioni ed idee a qualcuno? Nel passato le muse erano donne che ispiravano poesie ai poeti e ora a distanza di secoli le cose sembrano non essere cambiate……
Orson Welles, ricorre oggi il centenario della nascita di uno dei più grandi geni del cinema
Il 6 maggio 1915 nasceva Orson Welles. Attore e regista ricordato soprattutto per il suo capolavoro “Quarto potere”, è tutt’oggi considerato uno dei massimi artisti del Novecento……
I 10 omicidi più sensazionali che hanno ispirato i grandi capolavori del thriller
Anche i lettori più appassionati dovranno ammettere che in certi casi la realtà supera le finzioni ideate dallo scrittore più fantasioso. Situazioni incredibili, personaggi fuori dagli schemi, colpi di scena sensazionali: la vita di tutti i giorni, anche se molto spesso è apparentemente banale, a volte riesce a stupire ed emozionare……
Suggerimenti e riflessioni per un calcio autentico nel libro postumo di Agostino Di Bartolomei, ”Il manuale del calcio”
Il calcio? E’ semplicità il calcio. Un mondo di semplicità. Lo asseriva Agostino Di Bartolomei, grande e serissimo campione, capitano della Roma di Liedholm, Falcao, Conti, Pruzzo, Prohaska, che nella stagione 1982-83 conquistò il secondo scudetto della sua storia……
Vita e morte dell’allenatore ebreo Arpàd Weisz nel romanzo di Matteo Maraini ‘Dallo scudetto ad Auschwitz”
Arpàd Weisz. Benché una targa allo stadio Meazza di Milano e al Dall’Ara di Bologna lo ricordi, è difficile che alla maggioranza dei cronisti e tifosi del calcio questo nome dica qualcosa. La brillante vicenda professionale e la tragedia umana di Weisz……
”Un covo di vipere” di Camilleri, un dramma psicologico dai toni noir
”Un covo di vipere” di Andrea Camilleri, il ventunesimo libro sul commissario Montalbano e pubblicato alla fine di maggio, è stato in realtà scritto nel 2008, come riporta Camilleri nella nota finale del testo letterario. Essendo troppo vicino alla pubblicazione de ”La luna di carta” del 2004, la casa editrice Sellerio ha preferito tenerlo congelato nei suoi archivi fino alla data odierna……
”Niente e così sia”, la forza delle parole nelle piaghe della vita
Le parole hanno una loro forza. Entrano dentro di chi le legge per distruggere e creare sopra le macerie. questo dovrebbe fare un libro creare una propria coscienza. Questo fa ‘Niente e così sia’ di Oriana Fallaci……
”Io non ho paura” di Nicolò Ammaniti, una storia avvincente di un ragazzo di nove anni
Una storia avvincente di un ragazzo di nove anni che vive nel Sud degli anni ’70 in un paesino dimenticato da Dio……