Risultati della ricerca per: "perché si dice"

Lingua italiana si dice uscire di casa o uscire da casa
26 Giugno 2025

Lingua italiana: si dice “uscire di casa” o “uscire da casa”?

Leggendo questo articolo scopriremo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire “uscire da casa” o “uscire di casa”, o forse entrambi….

Leggi tutto…

Una frase di Patrick McGrath sulla pericolosità dell'amore
25 Giugno 2025

Una frase di Patrick McGrath sulla pericolosità dell’amore

Leggiamo assieme questa citazione tratta da “Follia”, di Patrick McGrath, in cui uno psichiatra cerca di indagare la natura dell’amore in una paziente….

Leggi tutto…

13 frasi di Spinoza che ci insegnano come vivere con consapevolezza

13 frasi di Spinoza che ci insegnano come vivere con consapevolezza

Scopri 13 frasi di Spinoza che ci insegnano a vivere con lucidità e consapevolezza nella nostra vita quotidiana. Spinoza….

Leggi tutto…

I versi di Rupi Kaur sull'importanza delle responsabilità

I versi di Rupi Kaur sull’importanza delle responsabilità

Leggiamo assieme questi versi di Rupi Kaur tratti dalla poesia “Responsabilità” che svelano il nostro astio verso i nostri errori trasposti negli altri….

Leggi tutto…

Estate: 6 libri per viaggiare nel tempo e nella fantasia
23 Giugno 2025

Estate: 6 libri per viaggiare nel tempo e nella fantasia

Chi dice che bisogna sempre muoversi per viaggiare? Con i libri possiamo esplorare mondi diversi, proprio come in estate….

Leggi tutto…

Le 12 poesie più belle dedicate all'estate
20 Giugno 2025

Le 12 poesie più belle dedicate all’estate

Da Eugenio Montale a Emily Dickinson; ecco a voi le poesie più belle che autori di tutto il mondo hanno dedicato all’estate…

Leggi tutto…

Estate, 5 gialli perfetti da leggere per rilassarsi la sera

Estate, 5 gialli perfetti da leggere per rilassarsi la sera

Tornate affaticati dal lavoro e l’unico desiderio è quello di una lettura distensiva? Ecco 5 gialli perfetti per le vostre sere d’estate….

Leggi tutto…

“Il corso della vita” (1951), la potente poesia di Jacques Prévert sul potere e le ingiustizie
18 Giugno 2025

“Il corso della vita” (1951), la potente poesia di Jacques Prévert sul potere e le ingiustizie

Scopri e interpreta “Il corso della vita” di Jacques Prévert, un testo simbolico e tagliente sull’ingiustizia, il potere e la fragilità del mondo moderno….

Leggi tutto…

"L’indignazione è il motore del mondo social", analisi dell’articolo uscito alla Maturità 2025

“L’indignazione è il motore del mondo social”, analisi dell’articolo uscito alla Maturità 2025

L’indignazione è il tema centrale dell’articolo uscito tra le tracce della Maturità 2025, riflettendo le dinamiche sociali attuali legate all’uso dei social. …

Leggi tutto…

“Appendice I” (1943-1944) di Pier Paolo Pasolini, una poesia per interrogarsi sul proprio posto nel mondo

“Appendice I” (1943-1944) di Pier Paolo Pasolini, una poesia per interrogarsi sul proprio posto nel mondo

La poesia priva di titolo rappresenta la sintesi dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza. Scopri il testo e l’analisi di questa poesia scelta tra le tracce della Maturità 2025…

Leggi tutto…