Risultati della ricerca per: "perché si dice"

14 Febbraio 2015

Lorenzo Marone e gli antieroi non più giovani tentati dalla felicità

Lorenzo Marone è autore di un libro che sta diventando un caso letterario, La tentazione di essere felici (Longanesi), storia di un ultrasettantenne cinico eppure ancora capace di aprirsi alle relazioni umane con generosità……

Leggi tutto…

20 Dicembre 2014

Cristian Borghetti, scrittore eroicamente naïf che scrive con l’inchiostro dell’innamoramento

Cristian Borghetti, nato a Lecco nel 1970, è autore di Ora di vetro (Montedit, 2006) e Tre volte all’inferno (Perdisa Pop, 2011)……

Leggi tutto…

18 Dicembre 2014

Che cosa è il dolore? Viaggio nel senso profondo della vita

Oggi vi scrivo di viaggi introspettivi e di dolore: quest’ultimo, inteso nella sua pluralità di accezioni e definizioni, è materia in merito alla quale un accanito lettore può dissertare con una certa, se pur meramente teorica, competenza……

Leggi tutto…

6 Dicembre 2014

Raul Montanari, al centro della scrittura l’interrogazione incessante sul destino e sul senso della vita

Raul Montanari ha una vastissima produzione letteraria ed è anche autore di saggi e di testi teatrali, sceneggiatore di film e docente di scrittura creativa. Il suo ultimo romanzo (ne ha scritti dodici) è Il tempo dell’innocenza (Baldini e Castoldi, 2012)……

Leggi tutto…

3 Dicembre 2014

L’orologio di Bendetta, la storia d’amore tra una figlia e una madre

Perché mia madre non è la donna meravigliosa che avrei meritato? Perché mia figlia non è esattamente quello che volevo che fosse? Perché ci ostiniamo ad andare contro il fiume della vita e ad opporci a quello che deve accadere?…

Leggi tutto…

22 Novembre 2014

Alessandro Zannoni, l’orgoglio di scrivere noir e gli sberleffi ai lettori che leggono solo autori americani

Alessandro Zannoni, autore di noir, ha esordito con lo pseudonimo di Michelangelo Merisi. È uscito allo scoperto con il romanzo Biondo 901 nel 2008, seguito da Imperfetto nel 2009 e da Le cose di cui sono capace nel 2011, tutti editi da Perdisa Pop……

Leggi tutto…

22 Ottobre 2014

‘La casa dei cento Natali’ di Maria Fida Moro e la fiducia nel potere delle parole e delle azioni

‘Leggere è comunicare’. Mi pare fosse questo il titolo del libro di lettura che ogni giorno occupava uno spazio nella mia cartella, ai tempi della scuola elementare……

Leggi tutto…

3 Agosto 2014

Anne Frank, Eva Schloss e Primo Levi. Memorie dell’Olocausto nel Museo Ebraico di Berlino

All’interno del Museo Ebraico di Berlino si vive un’esperienza emozionale straordinaria, in cui tutti i sensi sono superbamente coinvolti. Non si assiste, inerti, al narrarsi di una storia lontana……

Leggi tutto…

10 Maggio 2014

Marinella Fiume: il femminismo, l’impegno politico, la scrittura che scava in profondità, ”verso la profezia e l’utopia”

Marinella Fiume è siciliana. Nata a Noto, vive a Fiumefreddo. Le sue attività sono davvero tante: insegnante, scrittrice, studiosa di storia (in particolare di storia della letteratura)……

Leggi tutto…