Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Chi è il protagonista di Bel-Ami e perché è ancora attuale e moderno
Scopri chi è il protagonista di Bel-Ami e perché la sua storia è ancora attuale e moderna nel contesto odierno….
lingua italiana: si dice “fare a tempo” o “fare in tempo”?
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire “fare a tempo” o “fare in tempo” o entrambi, però, in contesti differenti….
“In the year that’s come and gone” (1873 – 1876): l’intensa poesia d’amore di Henley, tra promessa e resistenza
“In the year that’s come and gone” è un componimento breve, ma denso di significati emotivi e letterari. Scopri i versi d’autore di William Ernest Henley….
La Madeleine di Proust, significato e origine di un simbolo senza tempo
Allo scrittore francese è associata la cosiddetta “Madeleine de Proust”, conosciuta anche come sindrome di Proust. Scopriamone il significato…
“Canto d’amore” (1892) la poesia straordinaria di Rilke che unisce due anime
Scopri Canto d’amore di Rainer Maria Rilke: una poesia delicata che racconta l’unione profonda di due anime come corde suonate dallo stesso arco…
12 frasi di Amélie Nothomb che ci insegnano a connetterci con noi stessi
Scopri le frasi di Amélie Nothomb la scrittrice belga, che fa impazzire tutti, nel bene e nel male. Queste frasi ci aiutano a riconnetterci con noi stessi….
Lingua italiana: si dice “lavoro nero” o “lavoro in nero”?
Scopriamo quale è forma corretta per le norme della lingua italiana per quanto riguarda la triste locuzione “lavoro nero” o “lavoro in nero”….
I versi di Bertolt Brecht che sono un monito a vivere la vita
Leggiamo i versi tratti dalla raccolta di “Poesie politiche” dell’intellettuale tedesco Bertolt Brecht, nella fattispecie dalla poesia “Contro la seduzione”…
“Gli alieni” (1992) di Charles Bukowski: una poesia sull’umanità
Charles Bukowski, nella poesia “ Gli alieni”, parla dell’alienazione umana in mezzo al prossimo. Scritta due anni prima della morte….
La filosofia dell’amore (1819) di Percy Bysshe Shelley, poesia sul potere naturale dell’amarsi
Scopri la naturale esigenza di unirsi fisicamente grazie a “La filosofia dell’amore” poesia di Percy Bysshe Shelley che definisce la voglia di amarsi.
…