Risultati della ricerca per: "perché si dice"
La lettera d’amore di Giacomo Leopardi a Fanny Targioni Tozzetti
MILANO – Fanny Targioni Tozzetti fu famosa, nella società fiorentina, per bellezza e per le frequentazioni letterarie, che attirarono su di lei…
Greta Thunberg, il discorso in difesa del clima e del futuro
Il discorso che Greta Thunberg, la sedicenne attivista svedese, pronunciò a Katowice durante la 24° Conferenza delle Parti sul Clima in dicembre 2018…
Alla scoperta della Toscana, gioiello dell’arte italiana
Dopo avervi raccontato nelle settimane precedenti Venezia e Torino, scendiamo un po’ più giù, e approdiamo in Toscana, antica terra degli Etruschi, il cui patrimonio eno-gastronomico è tra i più apprezzati al mondo……
Aldo Cazzullo, “Noi italiani diamo il meglio nelle difficoltà. Ce la faremo”
Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo racconta come nella storia del nostro Paese gli italiani siano sempre usciti dalle difficoltà grazie al loro amor di patria…
10 neologismi legati alla cultura entrati nel dizionario negli ultimi anni
Sono oltre 7.500 i neologismi inseriti nel vocabolario dal 1995 a quest’anno. Scopriamo quelle più curiose legate alla cultura…
Coronavirus, continua il rinvio delle nuove uscite da parte degli editori
Ad oggi si stimano 21mila titoli pubblicati in meno nel corso dell’intero anno. Levi (AIE): “Nella Giornata mondiale del Libro, ribadiamo l’appello a Governo e Parlamento lanciato con bibliotecari e librai”…
‘La solitudine’ di Alda Merini nella traccia di maturità
La poesia ‘La solitudine’ di Alda Merini è tra i componimenti da analizzare per gli studenti che quest’anno hanno scelto il saggio breve…
5 libri per non dimenticare le vittime del terrorismo e della mafia
In occasione della giornata della memoria delle vittime del terrorismo e della mafia, vi proponiamo alcuni libri per non dimenticare chi ha combattuto fino alla fine per il bene del nostro Paese…
Gli errori più comuni legati all’uso della punteggiatura
Ce li illustra Leonardo Luccone, autore del libro “Questione di virgole”, opera all’interno del quale si è proposto di studiare il segno più frequente, la virgola, e quello meno utilizzato, il punto e virgola…
Giorgio Caproni, chi era il poeta protagonista della Maturità 2017
Nel primo scritto di Italiano, tipologia “A”, analisi del testo. Si tratta della lirica “Versicoli quasi ecologici” di Giorgio Caproni, contenuta al’interno di “Res Amissa”…