Risultati della ricerca per: "perché si dice"

Rivedersi (1916) di Hermann Hesse, l'amore sopravvive al dolore del presente
6 Novembre 2025

Rivedersi (1916) di Hermann Hesse, l’amore sopravvive al dolore del presente

Scopri la lezione di “Rivedersi” di Hermann Hesse, poesia che insegna a chi soffre che niente è perduto e la memoria dell’amore supera il dolore….

Leggi tutto…

"The Tourist", curiosità e aneddoti su un film che ancora oggi fa discutere

“The Tourist”, curiosità e aneddoti su un film che ancora oggi fa discutere

The Tourist, con Johnny Depp e Angelina Jolie, è un thriller da cartolina tra amore, inganni e una Venezia da sogno. Scopri tutto ciò che occorre sapere su questo film…

Leggi tutto…

10 frasi di Marcel Proust che ci insegnano la bellezza e il valore della lettura

10 frasi di Marcel Proust che ci insegnano la bellezza e il valore della lettura

Da Proust alla nostra quotidianità: un viaggio tra 10 citazioni indimenticabili che celebrano il potere della lettura come atto intimo, formativo e spirituale….

Leggi tutto…

La solitudine liquida: per Bauman siamo iperconnessi ma soli, come salvarsi

La Solitudine Liquida: per Bauman siamo iperconnessi ma soli, come salvarsi

Siamo sempre più vittime della solitudine liquida il male della società iperconnessa. Dai grandi filosofi contemporanei la cura per uscirne….

Leggi tutto…

I versi di Paul Verlaine sul mattino come nuovo inizio

I versi di Paul Verlaine sul mattino come nuovo inizio

Leggiamo assieme questi versi del poeta Paul Verlaine tratti dalla prima strofa della poesia “La buona canzone”, sul mattino metafora dell’inizio….

Leggi tutto…

“Quello che possiamo sapere”, il futuro predetto da McEwan

“Quello che possiamo sapere”, il futuro predetto da McEwan

Ian McEwan firma una cli-fi. “Quello che possiamo sapere”: 2119, un ricercatore insegue un poema perduto tra archivi, amori e verità instabili….

Leggi tutto…

Il mistero: chi siamo? 3 libri per scoprirlo.
5 Novembre 2025

Il mistero: chi siamo? 3 libri per scoprirlo

tre libri per scoprire chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando, come disse Gaguen dipingendo la sua opera più famosa. Un mistero in tre libri….

Leggi tutto…

Attaccarsi al tram, l'origine del modo di dire fantozziano

“Attaccarsi al tram”, l’origine del modo di dire “fantozziano”

Scopri l’origine di questo modo di dire, riconducibile alle “caratteristiche storiche” di uno dei mezzi pubblici più celebri e ancora oggi usati in città, e che ci rimanda alla mente una scena iconica dei film di Fantozzi….

Leggi tutto…

Concorsi Forze Armate e Polizia 10 consigli per superare le selezioni
4 Novembre 2025

Concorsi Forze Armate e Polizia: 10 consigli per superare le selezioni

Nei prossimi mesi migliaia di giovani si metteranno alla prova per accaparrarsi una delle tante opportunità messe a disposizione dai vari Corpi. Il portale Skuola.net, assieme agli esperti di Nissolino Corsi, ha messo a punto un decalogo operativo per affrontare al meglio le prove…

Leggi tutto…

10 frasi di Raffaele Morelli che ci insegnano a vivere meglio davvero
3 Novembre 2025

10 frasi di Raffaele Morelli che ci insegnano a vivere meglio davvero

Scopri le frasi che Raffaele Morelli, psichiatra e scrittore, ci ha lasciato in eredità un patrimonio di pensieri profondi sulla felicità, l’amore, l’istinto e il dolore….

Leggi tutto…