Risultati della ricerca per: "destino"

Giovanni Montanaro, ”La letteratura italiana spesso non riesce a tradurre in modo semplice il libro e la lettura’
A volte la letteratura italiana non riesce a interpretare le grandi domande che invece dovrebbero essere alla base dello scrivere, anche se in generale c’è una diffidenza infondata nei suoi confronti. È quanto emerge dalle parole di Giovanni Montanaro, finalista al Premio Campiello con ”Tutti i colori del mondo”. L’autore parla del suo libro, del senso di precarietà creato dalla congiuntura economica attuale e del panorama letterario italiano……

”Il giardiniere è sempre un po’ filosofo”, Marco Martella protagonista dell’evento ”Alla ricerca del giardino perduto” di Mantova
Non un semplice spazio dedicato alla cura delle piante, ma un luogo in cui l’individuo può ritrovare se stesso. È questa l’idea di ”giardino” secondo Jorn de Précy, autore del saggio curato da Marco Martella……

Gaetano Cappelli, ”Con i miei libri vorrei immodestamente rifare la Commédie humaine”
C’è già tanto orrore nella realtà quotidiana che non è il caso di aggiungerne ancora: per questo Gaetano Cappelli, con i suoi romanzi, si oppone decisamente a una concezione della letteratura come ”regno del dolore”. L’autore parla del suo ”Romanzo irresistibile della mia vita vera”, che inaugura la collana di Marsilio dedicata a La Commedia. Alla fine dell’articolo è possibile leggere in anteprima le prime tre pagine del libro……

Patrizia Cadau, ”Vi racconto come ho deciso di pubblicare il mio libro da sola, senza il supporto delle case editrici”
Dopo che Alessia Marcuzzi ha condiviso un suo stato su facebook – in cui lei la difendeva dalle critiche seguite alla rottura della conduttrice con Francesco Facchinetti – Patrizia Cadau sta vivendo un momento di grande successo mediatico, di cui ha approfittato per pubblicare in maniera indipendente il suo romanzo d’esordio ”L’amore che ti sceglie”. Al termine dell’articolo è possibile leggere un estratto del libro…..

Cristina Comencini, ”La protagonista del mio libro vive le contraddizioni della donna di oggi”
Come tutte le donne dei nostri giorni, Sara è divisa tra il desiderio di libertà e realizzazione personale e il desiderio di creare legami. La sua storia è emblematica di una grande trasformazione che sta coinvolgendo la vita di tutti noi, le nostre relazioni, il modo di stare insieme. Così la presenta Cristina Comencini parlando del suo ultimo libro, ”Lucy”. Al termine dell’articolo, un estratto del romanzo in anteprima……

Silvia Vitrò, ”Nel mio libro dimostro come l’uomo progredisca lentamente verso il bene”
Un uomo, sempre diverso, ma sempre uguale, alla ricerca non solo dell’assassino, ma anche di sé stesso, della sua libertà, per non rimanere prigioniero di un destino immutabile e per capire che cosa significhi essere felice. Sono queste le caratteristiche del protagonista del “Prigionieri dei secoli”……

Luca Bianchini, ”Nel mio libro racconto tutti i retroscena di un matrimonio da sogno”
Intorno all’organizzazione di un matrimonio c’è un intero mondo, su cui si potrebbe davvero scrivere un libro. Luca Bianchini, voce di Radio2, conduttore del programma ”Colazione da Tiffany”, l’ha fatto. Il suo nuovo romanzo, ”Io che amo solo te”, racconta tutti i retroscena delle nozze di Chiara e Damiano……

Fabio Stassi, ”Un giorno vorrei diventare uno scrittore, per ora sto cercando di imparare”
Una vita a contatto con i libri, una grande passione per la scrittura e la voglia di migliorarsi sempre. E’ questo il profilo di Fabio Stassi, uno dei cinque finalisti in corsa per l’assegnazione del Premio Campiello……

San Lorenzo e l’aquilone. I desideri di una micia e di un cane. Dedicato a Giovanni Pascoli
Nel giorno del 10 agosto, in attesa della magica notte da trascorrere con il naso all’insù alla ricerca delle stelle, Elena Gaiardoni ci fa dono di un racconto sulla notte di San Lorenzo e sui desideri dei nostri amici animali……

Angelica Isola, ”Le incertezze del precariato tolgono ai giovani la speranza verso il futuro”
Gli stage sono usati, nella maggior parte dei casi, come periodo non di apprendimento ma di sfruttamento. Ad affermarlo è Angelica Isola, giornalista 32enne alla Radiotelevisione svizzera e scrittrice, autrice de “Il muro. Vita precaria dei giovani tacchini”……