Risultati della ricerca per: "amore"
I versi di Vittoria Colonna sul dolore causato dall’amore
Leggiamo i versi di Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara e personalità di altissimo valore culturale e intellettuale, tanto da venir citata da Ariosto nel Furioso….
Ultimo canto (1892) di Giovanni Pascoli: l’amore alla fine è solo lacrime al cuore
Scopri il meraviglioso paesaggio poetico di “Ultimo Canto” di Giovanni Pascoli, il manifesto consapevole che tutto è destinato a finire….
10 frasi di Emilio Salgari che ci insegnano il potere dell’avventura, dell’amore e dell’immaginazione
Le frasi più iconiche di Emilio Salgari ci guidano tra oceani di parole e terre inesplorate, un viaggio tra pirati, amori impossibili e foreste leggendarie. …
Gitanjali 32 di Tagore: se l’amore “soffoca”, non è quello giusto. Un lezione da imparare
Scopri i versi di Gitanjali 32 di Rabindranath Tagore, la poesia che rivela la verità dell’amore che libera e non possiede. È solo questione di fede….
Rivedersi (1916) di Hermann Hesse, l’amore sopravvive al dolore del presente
Scopri la lezione di “Rivedersi” di Hermann Hesse, poesia che insegna a chi soffre che niente è perduto e la memoria dell’amore supera il dolore….
Sonetto 116 di William Shakespeare: l’amore autentico non è quelllo “usa e getta”
“Cosa definisce l’amore autentico? Un’analisi del “Sonetto 116” di Shakespeare come manifesto contro la cultura “usa e getta” e l’amore liquido.”…
I versi di Michele Mari sull’amore che non ha pietà
Leggiamo questi versi di Michele Mari tratti dalla sua raccolta di poesie “Cento poesie d’amore a Ladyhawke” in cui si narra di un amore spietato….
I versi di Charles Bukowski sulla complessità in amore
In occasione del 16 agosto, il compleanno di Charles Bukowski, i versi tratti dal volume “L’amore è un cane che viene dall’inferno”, e, dalla poesia “In trappola” offrono un’affascinante riflessione sulla complessità dell’amore….
Il Giorno dei Morti (1891) di Pascoli: quando l’amore è più forte del dolore e della morte
Scopri il significato de “Il Giorno dei Morti” di Giovanni Pascoli, la poesia che insegna che l’amore sopravvive al dolore e rende la memoria viva….
“Gli indegni”: amore, giovani in fuga e punk negli anni ’80
Il romanzo di Francesco Abate su “Gli indegni”. Giovani in fuga, amore collisione e musica nella Cagliari punk degli Anni ’80. Un bildungsroman senza filtri….