Perseverare nella vita e non arrendersi mai è fondamentale. Essere decisi su ciò che si vuole realmente diventa il carburante per saper affrontare con forza ogni momento, anche e soprattutto con le difficoltà. In questa poesia, Fernando Pessoa, poeta e aforista portoghese, ci parla con poche parole di quel che significa essere decisi di andare avanti per la propria strada.
“Voglio, avrò”, la poesia
Voglio, avrò —
se non qui,
in altro luogo che ancora non so.
Niente ho perduto.
Tutto sarò.
Le poesie più belle di Fernando Pessoa
Scopri alcune delle poesie più belle di Fernando Pessoa, uno dei più importanti poeti portoghesi del Novecento.
L’importanza di non arrendersi mai
La poesia di Pessoa inizia con il verbo “voglio”, poi declinato al futuro “vorrò”. Perché? Perché anche se non posso avere in questo momento determinate cose, le potrò avere un futuro. Un futuro c’è sempre, se non qui, altrove, in “un altro luogo che ancora non so”. Niente è perduto, scrive il poeta. Niente è realmente finito finché si può essere tutto ciò che si vuole.
Se la vita cambia, noi cambiamo con lei. Se questo presente ci blocca le mani, le gambe, le iniziative, noi, dentro di noi, dobbiamo imparare a nutrire la perseveranza. In maniera lucida, come Pessoa insegna.
Abituati come eravamo ad avere sempre tutto velocemente e senza troppi sforzi, abbiamo compreso negli ultimi anni come spesso sia difficile non mollare alle prime difficoltà. Molte, troppe persone, sono solite abbandonare tutto quello che avrebbero potuto essere o costruire perché non possiedono la capacità di tenere duro contro le avversità. Il significato di non arrendersi mai sta nel rialzarsi quando si cade ma non solo. Vuol dire anche avere il coraggio di combattere contro i propri pensieri, cambiando sé stessi, se necessario. Perché sono prima di tutto i pensieri che dobbiamo curare per non mollare davanti alle difficoltà. In una parola: perseverare.
Fernando Pessoa
Fernando Pessoa nasce nel 1888 e muore nel 1935. Figlio dell’epoca di transizione più importante dell’ultimo secolo, si fa portavoce delle inquietudini dell’uomo contemporaneo.
Il suo sguardo crudo e realista sulla vita lo porta ad analizzare gli aspetti più intimi di quelle che sono le passioni umane. Tra queste troviamo la perseveranza, il non arrendersi mai, quel fuoco che nasce in noi quando vogliamo raggiungere un obiettivo. Quella perseveranza che oggi deve rappresentare un punto di rinascita, una fonte imprescindibile di forza.