Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Scopri il significato di Morte di una stagione (1937) di Antonia Pozzi, poesia che trasforma l'autunno in metafora della fine della felicità e della vita.
"Hai dato il mio nome a un albero?”, una poesia di Montale che parla dell'amore e della favola che unisce l'io poetico alla sua lei. Scoprila nell'articolo.
Analisi di “Piango” di Sibilla Aleramo: grido di invisibilità e richiesta di cura. Biografia intrecciata, versi chiave e attualità di un testo necessario.
Chi era Lidia per Carducci? Un saluto sulla banchina dalle "Odi barbare": "Alla stazione in una mattina d'autunno" e l'addio che precede "Momento epico".
Una riflessione potente sul destino, l’arte e la lotta eterna dell’uomo contro l’ignoto: "Il prigioniero" di Gabriele D'Annunzio dall'"Alcyone".
Lombrico di Louise Glück riflette sul limite dell’io e sul rapporto tra mente, materia e infinito, invitando a ritrovare verità nel silenzio.
Scopri “L’immensità dell’attimo” di Mario Luzi, una poesia che intreccia ermetismo e riflessione sull’esistenza, tra tempo, natura ed eterno.
Scopri i magici versi di “Chiederei ancora di più” di Rabindranath Tagore, la poesia che rivela come l'amore valga più del cielo e di tutte le ricchezze.
Scopri come nei versi di “Batto alla tua porta di sogno”, Alda Merini trasforma dolore e amore in immagini luminose, rivelando la forza vitale della poesia.
Scopri “Tristezza” (1944) di Hermann Hesse, poesia che racconta la fine di ogni speranza e felicità in un mondo devastato dalla guerra e dal dolore.