Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni. Per l’occasione, riscopriamo una tenera poesia che Gabriele D’Annunzio compone nel 1881 per la sua adorata nonna Anna.
I versi di "Papaveri in ottobre"di Sylvia Plath sono un inno contro l'indifferenza. C'è troppa fragilità in giro e bisognerebbe prendersi cura offrendo attenzione.
Le foglie ingiallite e tremanti; il marciapiede umido di pioggia; il sole tiepido e lontano... Attilio Bertolucci racconta il mese di Ottobre con una poesia sensoriale che sembra un affresco.
“Ottobre” è una poesia di Vincenzo Cardarelli composta nel 1934 e che racconta la bellezza dell’autunno come stagione della maturità
In amore la libertà e il rispetto sono fondamentali. "Io non sono tua" è una poesia di Sara Teasdale che ci ricorda che è la donna a decidere se lasciarsi andare o meno.
Con "Un altro lunedì", Primo Levi mescola l'aria grigia della stazione torinese di Porta Nuova, le suggestioni dantesche, i ricordi del lager e quella particolare -e familiare- sensazione di angoscia e malinconia di cui è pervaso il lunedì mattina, dando vita a una poesia che sa di spleen e di ironia.
Nella poesia "Paragone", il celebre scrittore e giornalista italiano Alberto Moravia paragona la vita a un oggetto semplice che rimanda al nostro mondo quotidiano: una fragile pallina.
Vivi la drammaticità di "Beirut, la Signora del Mondo", poesia di Nizar Qabbani che dà voce ala tragedia del popolo libanese.
"È l'aurora intorno,/ sei tu stesso aurora": così racconta l'amore Sibilla Aleramo, in una dolce poesia che profuma di tenerezza.
Godiamo di “quel che resta di ciò che passa”. È questo l’insegnamento de “Il nostro autunno”, la dolce poesia che Fernando Pessoa ha dedicato all’amore e al "carpe diem".