Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Scopri come poter amare e vivere con gioia grazie a "La felicità, cos’è la felicità?" di José Antonio Muñoz Rojas poesia che celebra le cose semplici.
Scopri come l'illusione può rendere vana la speranza con i simboli della poesia “Tramonto” di Antonia Pozzi.
Scopri la bellezza dei versi della poesia "Buon Natale" di Alda Merini. L'augurio che la vita sia migliore per tutti anche per i meno fortunati.
“Natale” è una poesia di Giuseppe Ungaretti scritta nel 1916 e successivamente pubblicata nella raccolta “Allegria di naufragi”. Una poesia da dedicare a tutti coloro che, nonostante il periodo di festa, vivono la tragedia della guerra, della malattia e della solitudine.
Cosa succede dentro le nostre case, al riparo dalle sere d'inverno e in attesa del Natale? Ce lo racconta Maya Angelou con questa poesia sensoriale.
Scopri "Il mago di Natale", la filastrocca di Gianni Rodari che celebra il vero valore degli auguri natalizi per grandi e piccini.
“La neve” è stata composta da Attilio Bertolucci nel 1951. Racconta la malinconia dell’inverno e del tempo che passa, lasciando una scia di ricordi.
Come vivranno le feste natalizie i poveri e gli emarginati? "Leggenda di Natale" di Bertolt Brecht ci fa scoprire uno scenario desolante.
“Natale 1989” è una poesia di Alda Merini contenuta nella raccolta “Le briglie d’oro” che racconta la mancanza d’amore a Natale.
Con oggi siamo entrati nella settimana di Natale. Per l’occasione, condividiamo con voi “Per il Santo Natale”, una canzonetta scritta da un giovanissimo Giacomo Leopardi, che già all’età di 11 anni si dilettava a comporre i suoi primi versi.