Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Quanto è potente la nostalgia, l’assenza delle persone che abbiamo amato di più… Ce lo racconta Chandra Livia Candiani nella sua poesia “Mi rapisco da sola”.
Scopri come ritrovare il benessere dell'anima e della mente grazie a "Tiepido aprile", canzone-poesia di Franco Battiato e Manlio Sgalambro.
Carica di ironia e di significati profondi, “Il mattino” di Jacques Prévert racconta con stile non convenzionale il contrasto fra ciò che si vuole e ciò che si deve fare.
Scopri tutta la bellezza dei versi di Aprile di Anna Frank, uno stimolo a guardare alla felicità e alla speranza anche nei momenti più bui della vita.
“La rondine” (1909) di Giovanni Pascoli, un inno primaverile alla rinascita della natura e del cuore
Un inno alla bellezza straordinaria della natura, alla primavera e al cuore dell’uomo che sbocciano e rinascono. È “La rondine” di Giovanni Pascoli.
Scopri i magici versi di "Pioggia d'aprile", la poesia che un giovane e romantico Luigi Pirandello dedica all'amata Jenny Schulz-Lander, ragazza tedesca conosciuta quando studiava a Bonn.
Salutiamo il mese in arrivo con "Prato d'aprile", una bellissima poesia di Ada Negri che celebra le "piccole vite felici" che si risvegliano con la primavera.
Scopri gli intensi versi di "Perché ti amo", poesia di Hermann Hesse che esplicita tutta la potenza della passione in una relazione d'amore.
Quanto è misteriosa e affascinante, la luna. Che emozioni suscita in voi? García Lorca la racconta così nella poesia "Quando spunta la luna".
Scopri la stupenda tradizione degli Haiku giapponesi attraverso l'interpretazione della primavera dei più grandi maestri dei poemi in 17 sillabe.