Il 2 ottobre ricorre la Festa dei Nonni: nonna e nonno sono le persone a cui siamo molto legati perché ci hanno visto crescere e si sono presi cura di noi. Affettuosi, a volte apprensivi, dai solidi valori, i nonni sono e saranno sempre delle persone speciali.
A volte le poesie sono il più bel regalo da ricevere perché regalano un messaggio e danno da riflettere. Vi suggeriamo dunque di regalare ai vostri nonni questa bellissima poesia di Gabriele D’Annunzio “Alla nonna”.

Il bellissimo discorso sui nonni di José Saramago
“Credo che senza di loro non sarei la persona che sono oggi; senza di essi forse la mia vita non sarebbe riuscita a diventare più di un inesatto abbozzo”, le bellissime parole di Saramago rivolte ai suoi nonni
Alla nonna di Gabriele D’Annunzio
D’inverno ti mettevi una cuffietta
coi nastri bianchi come il tuo visino,
e facevi ogni sera la calzetta,
seduta al lume, accanto al tavolino.Io imparavo la storia sacra in fretta
e poi m’accoccolavo a te vicino
per sentir narrar la favoletta
del Drago Azzurro e del Guerrier Moschino.E quando il sonno proprio mi vinceva
m’accompagnavi fino alla mia stanza
e m’addormivi al suono dei tuoi baci.Agli occhi chiusi allor mi sorrideva
in mezzo ai fiori una gioconda danza
di sonni dolci, splendidi e fugaci.

I nonni più celebri della letteratura
Il 2 Ottobre è la data scelta per celebrare i nonni. In questa occasione abbiamo cercato i nonni più celebri presenti nella letteratura
Il ricordo dei nonni
Anche se non sono più in vita, i ricordi legati ai nonni sono sempre piacevoli e dolci. Ci ricordiamo di quando ci rimboccavano le coperte, o ci leggevano una bella storia, o ci raccontavano di quando erano giovani. I nonni sono le radici della nostra famiglia trasmettendo i valori e i saperi.
In questa poesia di Gabriele D’annunzio il poeta rispolvera l’immagine della propria nonna, partendo dall’aspetto fisico: vestita come una vecchietta con un cuffia bianca e dall’incarnato pallido.
Il poeta la ricorda alla luce fioca della sera, mentre fa la calza: i nonni sono portatori di saperi e di attività che ormai raramente vengono fatti. Ci fanno tenerezza quando li vediamo tutti gobbi a fare lavori di precisione o pesanti.
Nella seconda strofa il piccolo io narrante dopo aver imparato la storia sacra, si accoccola vicino alla paziente nonna che tante cose durante la sua vita ha visto e ha vissuto.
La nonna affettuosa e piena di tenerezza per il nipotino lo accompagna, dopo avergli raccontato una favola avvincente, al proprio lettino dove farà sogni sereni.
Un ricordo dolcissimo, da dedicare ai nonni per ricordare loro quanto sono speciali.

Festa dei Nonni, le frasi più belle da dedicare a queste persone speciali
In occasione della festa dei nonni, che si celebra oggi 2 ottobre, ecco gli aforismi più toccanti da dedicare. Leggete e condividete…
La festa dei nonni
In Italia la Festa dei Nonni è stata istituita come ricorrenza civile il 2 ottobre di ogni anno, con la legge n. 159 del 31 luglio 2005. Questa data è stata scelta per celebrare l’importanza del ruolo dei nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.
Inoltre, nella tradizione cattolica, i patroni dei nonni sono i santi Gioacchino e Anna, i genitori di Maria e i nonni di Gesù. Questi santi vengono celebrati il 26 luglio, e proprio in relazione a questa festività, Papa Francesco ha istituito la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si tiene ogni quarta domenica di luglio in tutta la Chiesa.