Prendere sottogamba, l’origine del celebre modo di dire

28 Ottobre 2025

Per tutti coloro non vogliono "prendere sottogamba" questo modo di dire, andiamone alla scoperta dell'origine e del significato.

Prendere sottogamba, l'origine del celebre modo di dire

“Ha preso l’esame sottogamba e, alla fine, è stato bocciato”. Quanti di voi hanno avuto questo il triste epilogo nel corso della loro carriera universitaria? Speriamo in pochi. Per tutti coloro non vogliono “prendere sottogamba” questo modo di dire, andiamone alla scoperta dell’origine e del significato.

Il significato di “prendere sottogamba”

Prendere sottogamba (o sotto gamba) significa prendere le cose con troppa disinvoltura e leggerezza, sottovalutare le eventuali difficoltà e l’importanza di un impegno.

L’origine del modo di dire

Pare che l’espressione idiomatica sia nata nei circoli bocciofili. Si narra, infatti, di un accanito giocatore che era solito vantarsi di riuscire a colpire il pallino con la boccia lanciata facendo passare il braccio sotto la gamba.

Questo colpo a effetto non sempre riusciva e, quando il giocatore gradasso non andava a punto, gli avversari lo deridevano dicendogli che aveva preso la giocata sottogamba, a significare che aveva fatto le cose troppo alla leggera.

Altri espressioni “con le gambe”

Non solo “prendere sottogamba”: gli arti inferiori sono protagonisti di altri modi di dire di uso comune. Scopriamoli tutti:

Essere in gamba: si tratta di una espressione che indica chi gode di ottima salute, ma  è principalmente utilizzata per indicare una persona con grandi qualità. Ma qual è la sua origine? Chi sta male passa a letto la maggior parte del tempo e quindi le gambe non le può utilizzare. In questo senso, quindi, “essere in gamba” richiama la buona salute, il poter stare in piedi per conto proprio.

Le bugie hanno le gambe corte: si utilizza questo modo di dire per indicare il fatto che le bugie non durano a lungo e la verità viene sempre a galla. L’origine risale a un mito greco in cui Prometeo creò la statua della Verità, ma il suo apprendista, l’Inganno, ne creò una copia identica, solo che rimase senza gambe per mancanza di argilla.

Fare il passo più lungo della gamba: questa espressione significa agire oltre le proprie reali possibilità o capacità, con il rischio di conseguenze spiacevoli. La sua origine è metaforica: fare un passo più lungo di quanto la propria gamba permetta, aumentando il rischio di cadere.

Essere messo/a con la coda tra le gambe: il modo di dire si utilizza per indicare una persona che prova umiliazione, sconfitta, delusione o vergogna dopo un fallimento o un’esperienza negativa. L’espressione deriva dall’osservazione del comportamento dei cani, i quali abbassano la coda quando sono impauriti, sottomessi o sconfitti.

Menzione d’onore per altre espressioni usate con frequenza come: darsela a gambe levate, tagliare le gambe a qualcuno, finire gambe all’aria, avere le gambe che fanno “Giacomo-Giacomo”, mettere i bastoni tra le gambe, camminare con le proprie gambe.

I modi di dire e altre espressioni da non sottovalutare

Se non vuoi “prendere sottogamba” nessun altro modo di dire o qualsiasi altra curiosità legata alla nostra lingua e alle espressioni che quotidianamente usiamo, ti consigliamo il libro “Perché diciamo così” (Newton Compton), opera scritta dal fondatore di Libreriamo Saro Trovato contenente ben 300 modi di dire catalogati per argomento, origine, storia, tema con un indice alfabetico per aiutare il lettore nella variegata e numerosa spiegazione delle frasi fatte. Un lavoro di ricerca per offrire al lettore un “dizionario” per un uso più consapevole e corretto del linguaggio.

Si tratta di un “libro di società” perché permette di essere condiviso e di “giocare” da soli o in compagnia alla scoperta dell’origine e dell’uso corretto dei modi di dire che tutti i giorni utilizziamo. Un volume leggero che vuole sottolineare l’importanza delle espressioni idiomatiche. Molte di esse sono cadute nel dimenticatoio a causa del sempre più frequente utilizzo di espressioni straniere e anglicismi..

© Riproduzione Riservata