Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Sono state ammesse alle semifinali 25 scuole primarie e 35 scuole secondarie di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia
Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, ci aiuta a fare chiarezza sul corretto utilizzo delle due espressioni verbali
Ci sono errori che molti commettono regolarmente quando scrivono un testo, un messaggio o una lettera. Uno di questi riguarda l'uso dei pronomi
Qual è la formula corretta? A fare chiarezza sull'uso delle preposizioni "da" e "per" è Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Ce le ha indicate Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, suddividendo gli iberismi in “ispanismi” e “lusismi”
Ce le indica Massimo Roscia, autore esperto di lingua italiana che debutterà a teatro con GRAZZIE, uno spettacolo tutto incentrato sulla lingua italiana
La Treccani attesta come neologismo il termine "Ferragnez". L'Istituto risponde alla polemica ricordando il significato di neologismo
Alcuni verbi intransitivi che non prevedono il complemento oggetto sono stati accettati nell'Italiano colloquiale e parlato dall'Accademia della Crusca
A segnalarceli l'esperto in problematiche linguistiche Fausto Raso, riflettendo anche circa l'importanza di recuperare all'interno delle testate giornalistiche la figura del correttore di bozze
Tra conferme e risultati sorprendenti, ecco le parole che gli italiani hanno ricercato più frequentemente nel corso degli ultimi 12 mesi. Libri, arte e cultura grandi assenti nelle top ten generali