Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

13 Aprile 2021

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei significati dei versi della Divina Commedia. Lo scrittore Dario Pisano ci aiuta ad analizzare il celebre verso di Dante dedicato all'Italia

30 Marzo 2021

Direttore o direttrice? La musicista Beatrice Venezi sul palco dell'Ariston aveva chiesto ad Amadeus di chiamarla con il termine al maschile, dividendo il pubblico. Qual è la forma corretta? La risposta da parte dell'Accademia della Crusca.

29 Marzo 2021

Prosegue con lo scrittore Dario Pisano il viaggio alla scoperta dell'origine dei versi più celebri della Divina Commedia. Oggi analizziamo quelli con protagonista Conte Ugolino

24 Marzo 2021

In vista del Dantedì, con lo scrittore Dario Pisano continuiamo il viaggio alla scoperta dell'origine dei versi più celebri tratti dalla Divina Commedia.

24 Marzo 2021

Da baby sitting a dress code, ecco le parole inglesi che secondo l'Accademia della Crusca usiamo spesso ma che potremmo sostituire con il loro corrispettivo italiano

23 Marzo 2021

Mancano pochi giorni al Dantedì: con lo scrittore Dario Pisano prosegue il viaggio alla scoperta del significato dei versi più celebri della Divina Commedia.

15 Marzo 2021

Da oggi l'Italia torna in lockdown. Scopriamo il significato della parola inglese e facciamo chiarezza su alcune definizioni che possono generare confusione

11 Marzo 2021

In occasione del mese dedicato a Dante, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l'origine e il significato delle più celebri espressioni del Sommo Poeta. Cominciamo con "Non ti curar di lor, ma guarda e passa"

10 Marzo 2021

Scopriamo insieme il significato della parola mediocrazia, termine con cui ultimamente si è voluto etichettare l'attuale classe politica italiana.

10 Marzo 2021

Dopo un anno di lockdown gli esperti di lingue di Babbel hanno raccolto alcuni tra i neologismi legati alla pandemia più particolari creati per descrivere l’attuale contesto storico