Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Celebrato nella città greca di Olimpia in onore di Zeus, questo grandioso evento sportivo alimenta ancora oggi sogni e leggende. Scopriamo l'origine della parola Olimpiadi in questa breve panoramica sulla storia delle edizioni antiche.
Bravo è una parola che oggi fa sempre piacere sentire perché la sua accezione è completamente positiva, ma è sempre stato così? No: scopriamo come nel corso dei secoli questa parola di uso comune abbia avuto un curiosissimo cambiamento di significato.
L'interiezione, o esclamazione, è una parte della grammatica e della lingua italiana che usiamo tutti, sia nel linguaggio orale che in quello scritto. Ma sappiamo adoperarla correttamente?
Queste espressioni latine sono entrate nella lingua inglese e vengono utilizzate in vari contesti, dalla letteratura al diritto, dalla scienza alla conversazione quotidiana.
Si dice "un'ora e mezzo" o "un'ora e mezza"? Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, ci aiuta a risolvere questo e ad altri dilemmi linguistici legati a genere e numero delle parole
All'interno della grandiosa tradizione culturale greca, alcuni proverbi e modi di dire curiosi persistono ancora oggi nella lingua italiana. Scopriamone alcuni.
Uno degli errori più comuni legati alla lingua italiana riguarda l'uso del congiuntivo: scopri l'uso corretto di questo tempo verbale e quali sono gli errori più frequenti da evitare.
Vi abbiamo chiesto quale sia il termine più rappresentativo per la stagione del grande caldo e del mare. Ecco le 10 parole tormentone di quest'estate.
Dall'economia alle espressioni entusiastiche fino al "caos" italiano: ecco come cambia lingua e slang italiani secondo un recente studio di Preply
Dagli usi più comuni a quelli meno frequenti, ecco una brevissima guida che ci aiuterà a evitare gli errori più frequenti legati all'utilizzo della virgola in punteggiatura.