Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana c'è una sfumatura semantica tra "rimandare" e "rinviare".
Scopriamo assieme quando e come la parola del gergo giovanile "maranza" è entrata nel vocabolario della lingua italiana.
Scopri l'origine di questo modo di dire, riconducibile alle "caratteristiche storiche" di uno dei mezzi pubblici più celebri e ancora oggi usati in città, e che ci rimanda alla mente una scena iconica dei film di Fantozzi.
Lasciamoci trasportare dalla bellezza delle parole della lingua italiana scoprendone o riscoprendone due: inizzare e inlaghire.
Scopriamo assieme qual è il significato letterale della rara parola della lingua italiana "uggiolina" e quali sono le sue varie accezioni.
Scopriamo assieme cosa sono le "parole macedonia", come usarle e che ruolo ricoprono nella grammatica e nella lingua italiana.
Vediamo assieme cosa si intende quando si parla di polirematiche e che ruolo hanno nella lingua italiana.
Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana "bassa durata" e "breve durata" hanno la stessa valenza.
In occasione di Halloween, scopri le 10 parole e frasi che non ci lasciano mai indifferenti, mettendoci in soggezione, rendendoci ansiosi o facendoci nascere un brivido di paura.
Scopriamo assieme perché Gesù nel Nuovo Testamento viene appellato anche Rabbi e come questo termine sia entrato nella lingua italiana.