Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Abbiamo chiesto alla nostra community di lettori quali siano gli errori grammaticali che li infastidisce di più. Vediamo insieme la classifica degli errori più odiati
Tanto utile, in certi casi salvifica, la schiscetta, oggetto sempre più utilizzato, ma, a cosa si riferisce questa parola entrata ormai nella lingua italiana.
Scopriamo se secondo le norme della grammatica e della lingua italiana le due forme "veduto" e "visto" sono entrambe corrette oppure lo è solo una
Scopriamo assieme, tramite questo articolo, quale è il significato e l'origine del verbo della lingua italiana "inficiare" e in quali contesti utilizzarlo.
Scopriamo se secondo il dizionario della lingua italiana i due aggettivi "amichevole" e "amicale" possono essere considerati sinonimi oppure no.
Scopriamo assieme il significato di questo vocabolo italiano a dir poco curioso; un verbo onomatopeico che riporta alla memoria gli amici felini.
Ci sono parole che, nonostante l'aspetto simile in due lingue, assumono significati diversi in base alla cultura di riferimento. Questa problematica è presente anche nella traduzione dalla lingua di Virgilio all'italiano. Scopriamone alcune
Da Kafka a kafkiano il passo è breve; eppure cosa sappiamo di questo aggettivo? Soprattutto, sappiamo usarlo correttamente?
Negli ultimi anni molti quartieri di molte città hanno cambiato faccia, spesso in negativo e il fenomeno della gentrificazione può aiutarci a capire.
Risparmiare per viaggiare (e dirlo ad alta voce) non è più un tabù: scopri le parole e le espressioni linguistiche da conoscere perché possono tornare utili durante le proprie vacanze estive, utili soprattutto all'estero.