Modi di Dire
Scopri il significato e l’origine dei modi di dire.
Analizziamo l'espressione "restare di sasso": uno di quei modi di dire che utilizziamo in molti ma che in pochi conoscono la reale origine
Scopri la curiosa origine dell'espressione "piantare in asso": un'espressione idiomatica usata nella vita di tutti i giorni
L’espressione "perdere la trebisonda" viene utilizzata soprattutto in ambito letterario, ma vale la pena analizzare l'origine storica e il significato di questo particolare modo di dire.
''A caval donato non si guarda in bocca" è un celebre modo di dire. Ma come nasce tale espressione? Scoprilo in questo articolo.
Cosa si intende quando si usa l’espressione "difendersi a spada tratta"? Scopriamone l'origine e l'uso del termine "spada" anche per altri modi di dire.
Come nasce il modo di dire "cadere a fagiolo", una di quelle espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni? Scopriamolo di seguito.
In occasione della Giornata del Made in Italy in cui si celebra la creatività e l’eccellenza italiana, scopriamo i principali modi di dire italiani che tutti all'estero ci invidiano.
Cosa lega il Giovedì grasso al celebre modo di dire "tagliare la testa al toro"? Scopriamolo in questo articolo.
Scopri l'origine e il significato del modo di dire "essere un pezzo da novanta"; un'espressione di uso comune che contiene una ricca simbologia e sulla cui origine esistono diverse ipotesi.
Avete mai sentito dire "Rosso di sera bel tempo si spera"? Analizziamo significato e origine di questo celebre proverbio.