Modi di Dire
Scopri il significato e l’origine dei modi di dire.
"Tigre di carta" è un'espressione che in molti hanno sentito dire almeno una volta. Ma qual è il significato del modo di dire? Chi lo utilizzò per primo?
Ha avviato alla lettura almeno tre generazioni di italiani, eppure "Topolino" è diventato nel linguaggio dei politici sinonimo di una lettura poco impegnativa e ricca di sciocchezze. Ma siamo sicuri che sia così?
Evaso nuovamente dal centro faunistico di Trento, l'orso M49 è diventato un vero e proprio simbolo di libertà, tanto da essere soprannominato "Papillon". Ecco, perché
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l'origine dell'espressione ”Essere stufo”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l'origine dell'espressione ”La verità viene sempre a galla”
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Essere più povero di S. Quintino"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Aver mangiato i confetti di papa Sisto"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Di buzzo buono"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Esser buono da bosco e da riviera"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Con tanti "niente" uccidi un somaro".