lingua italiana: si dice “birichino” o “biricchino”?

10 Agosto 2025

Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana la forma corretta è "birichino" o con la doccia c, "biricchino".

lingua italiana: si dice "birichino" o "biricchino"?

La parola “birichino” appartiene a quel gruppo di termini della lingua italiana che, nel corso del tempo, hanno dato vita a varianti grafiche o fonetiche, talvolta considerate erroneamente equivalenti. Una di queste varianti è “biricchino”, forma che molti usano ancora oggi, ma che non è registrata come corretta nei principali vocabolari della lingua italiana. È dunque utile ricostruire l’origine del termine, comprenderne il significato, e spiegare perché la grafia accettata e normativa sia “birichino”, con una sola c.

Origine e uso nella lingua italiana della parola “birichino”

L’etimologia di “birichino” non è del tutto certa, ma gli studiosi concordano nell’individuarne la nascita in un contesto linguistico popolare e vivace, probabilmente legato ai dialetti dell’Italia settentrionale. Secondo alcune ipotesi, il termine potrebbe derivare da un diminutivo o alterato di “birbo”, parola di origine germanica (bîrban, col significato di “furfante” o “malandrino”), già attestata nell’italiano antico per indicare una persona maliziosa, disonesta o astuta.

Nel passaggio da “birbo” a “birichino”, il suffisso -ino ha assunto una funzione attenuativa e affettuosa: se “birbo” può avere connotazioni negative anche forti, “birichino” ha via via preso un senso più leggero, quasi scherzoso, indicante una persona vivace, un po’ monella, ma non cattiva. Questa trasformazione semantica è tipica dell’italiano, che spesso addolcisce termini originariamente severi aggiungendo suffissi vezzeggiativi o diminutivi.

La forma è attestata già nell’Ottocento in testi letterari e teatrali, soprattutto in contesti dialettali o popolari, ma entra stabilmente nell’italiano comune nella seconda metà del secolo, fino a trovare spazio nei vocabolari.

Significato e uso

Oggi “birichino” è un aggettivo (e anche sostantivo) che indica, in senso figurato:

  • Chi si comporta in modo un po’ monello, vivace, discolo, ma in fondo simpatico.

  • Chi fa scherzi o piccoli dispetti senza intenzioni maligne.

  • In senso più ampio, un atteggiamento scherzoso o malizioso, spesso attribuito anche a cose o situazioni (“una giornata birichina”, “uno sguardo birichino”).

Si tratta di un termine molto usato soprattutto con i bambini: dire a un bambino “sei proprio birichino” significa rimproverarlo con affetto per qualche marachella, riconoscendo però che il suo comportamento è più vivace che colpevole.

La variante “biricchino” e perché è errata

La grafia “biricchino”, con doppia c, è abbastanza diffusa nell’uso comune, probabilmente per analogia con altre parole italiane che presentano la sequenza -cch- davanti a i, come “bicchiere” o “occhiata”. Questo fenomeno si chiama ipercompensazione: chi scrive “biricchino” pensa di rendere più corretta o più “italiana” la parola, aggiungendo una c che in realtà non c’è.

Tuttavia, i principali dizionari dell’italiano — dal Vocabolario Treccani al Devoto-Oli, dal Garzanti allo Zingarelli — registrano unicamente la forma birichino. La variante con due c è considerata un errore ortografico o, al massimo, una deformazione popolare non standard.

La motivazione non è solo legata alla tradizione scritta, ma anche alla pronuncia: “birichino” si legge [biriˈkino], senza raddoppiare la consonante c. La doppia c in italiano indica un suono più marcato, [kː], che non corrisponde alla forma storica e corretta del termine.

Diffusione dell’errore

La forma errata “biricchino” si è diffusa soprattutto nel linguaggio parlato e nei testi non controllati editorialmente, come messaggi informali, social network o scrittura scolastica. È probabile che la somiglianza visiva con altre parole abbia contribuito a questo scivolamento ortografico. Inoltre, in alcune pronunce regionali, il suono [k] di “birichino” può risultare più chiuso o leggermente rafforzato, inducendo chi scrive a credere che sia presente una doppia c.

Un fenomeno analogo si osserva anche in altri termini: ad esempio “macchiavellico” al posto del corretto “machiavellico” o “pischello” scritto talvolta “picchello”.

Consigli per ricordare la forma corretta

Per evitare l’errore, può essere utile un piccolo espediente mnemonico:

  • La parola birichino contiene la sequenza -chi- come in “chilo” o “chimico”, dove la c è seguita da h per mantenere il suono duro davanti alla i. Non c’è bisogno di raddoppiarla: basta una sola c seguita da h.

  • Pensare alla vicinanza semantica con “birbo”: il passaggio a “birichino” è diretto e non richiede l’aggiunta di consonanti.

Una parola viva e colorata

Nonostante la sua semplicità, “birichino” è una parola ricca di sfumature emotive. Può essere usata in contesti familiari, scolastici, narrativi, pubblicitari, e mantiene sempre una connotazione di leggerezza e simpatia. Proprio per questo, rispettarne la forma corretta significa non solo aderire alla norma linguistica, ma anche preservare l’identità storica di un termine che appartiene alla tradizione dell’italiano popolare e affettuoso.

Scrivere “birichino” e non “biricchino” è un atto di precisione linguistica che contribuisce alla chiarezza della comunicazione e alla conservazione della ricchezza lessicale della nostra lingua. Le parole, infatti, non sono solo strumenti per dire le cose: sono custodi di storia, pronuncia, cultura.

In definitiva, la prossima volta che si vorrà definire qualcuno un po’ monello, simpaticamente vivace e capace di piccoli scherzi, si potrà dirgli — correttamente —: “Sei proprio un birichino!” E quella c sola, accompagnata dalla h, sarà la garanzia di un italiano scritto bene e parlato con consapevolezza.

© Riproduzione Riservata