I proverbi rappresentano, insieme ai modi di dire, la saggezza e la cultura di un popolo. Nello specifico, esistono proverbi sull’amore capaci di descrivere questo sentimento speciale in maniera più razionale e concreta. Se le frasi e le poesie d’amore rappresentano il culmine dell’esaltazione del sentimento amoroso, i proverbi aiutano invece a “restare con i piedi per terra” e a fare attenzione alle insidie che possono nascondersi quando si comincia una relazione o già solo quando si avvertono le cosiddette “farfalle nello stomaco”.
Cosa sono i proverbi
Un proverbio (dal latino proverbium) è una massima che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in metafora e in rima, e che sono stati desunti dall’esperienza comune. Essi generalmente riportano una verità, o ciò che la gente ritiene sia vero, e sono il frutto della saggezza popolare e di usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio. I proverbi si distinguono dai modi di dire in quanto sono sempre costituiti da frasi complete, anche se talvolta uno degli elementi che costituiscono la frase è sottinteso.
I proverbi e i modi di dire sessisti nella lingua italiana
Gli stereotipi sessisti sono evidenti non solo nei gesti quotidiani, ma emergono anche nel linguaggio comune: ecco alcuni esempi di modi di dire sessisti
I 10 proverbi d’amore più famosi
Di seguito, vi proponiamo una lista con i 10 proverbi d’amore più famosi e usati in Italia.
Il primo amore non si scorda mai
Secondo questo proverbio d’amore, probabilmente tra i più celebri dell’elenco, il ricordo del primo innamoramento, con tutte quelle nuove emozioni che si provano, rimane vivo per tutta la vita.
L’amore non è bello se non è litigarello
Un altro tra i proverbi sull’amore più usati. Con esso si vuole sottolineare come in un rapporto di coppia basato sull’amore ci possono essere dei momentanei contrasti, incomprensioni e litigi, che è possibile superare se si prova un sentimento così forte, in modo da rendere l’amore che si prova più forte e più bello.
L’amore è cieco
Il significato di questo proverbio d’amore è di facile comprensione, data la difficoltà a decifrare i sentimenti: quando ci si innamora lo si fa senza badare a nulla.
Sfortunato al gioco, fortunato in amore
Ecco un altro tra i proverbi sull’amore più celebri. Secondo la tradizione popolare, il gioco e l’amore si muovono su un territorio antagonista: la fortuna nel gioco sembrerebbe non conciliarsi bene con quella in amore.
L’amore vero non si vende e non si compra
Un proverbio fortemente legato alla saggezza popolare che lancia u messaggio semplice: l’unica moneta con cui è possibile comprare l’amore è l’amore stesso.
Chi si sposa per amore, con rancore si lascia
Uno tra i proverbi sull’amore che, purtroppo, più si avverano: quando si decide di sposarsi guidati soltanto dal forte sentimento che si prova, senza valutare altre situazioni, poi col tempo è più probabile pentirsi di fronte alle prime difficoltà che mettono la coppia di fronte alle vicissitudini della vita.
Delle pene d’amore, si tribola e non si muore
Questo proverbio legato alla saggezza popolare contiene un messaggio preciso: dopo una delusione d’amore, il tempo cura tutte le ferite. Perciò col passare del tempo svaniscono, senza estreme conseguenze, anche le più forti pene d’amore.
Amore e gelosia, nascono in compagnia
L’amore è uno dei sentimenti più intensi che può provare una persona. Quando si ama, però, si vorrebbe avere il proprio compagno tutto per sé e, quando ciò non è possibile, provare gelosia o insospettirsi può essere la normale conseguenza.
L’amore e la tosse non si possono nascondere
Con questo proverbio d’amore, il celebre poeta romano Ovidio vuole dirci che un sentimento come l’amore non si può nascondere. Si può fingere in tutti i modi davanti a sé e agli altri di non provarlo, si possono trovare scuse, ma alla fine la realtà emerge sempre: l’amore non si può nascondere.
L’occhio attira l’amore
Ultimo tra i proverbi sull’amore più comuni, esso sta a indicare come spesso ci si innamori prima del fisico di una persona e poi della sua anima e del suo carattere. Per dirla con un modo di dire: “anche l’occhio vuole la sua parte.