Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

10 Luglio 2025

Scopriamo tramite questo articolo cosa si intende quando troviamo le parole della lingua italiana "eteronimo" e "pseudonimo" e che ruolo hanno.

9 Luglio 2025

Scopriamo quale è forma corretta per le norme della lingua italiana per quanto riguarda la triste locuzione "lavoro nero" o "lavoro in nero".

8 Luglio 2025

La lingua italiana è così vasta, stratificata e variegata che non si finirebbe mai, pur provandoci, a esaurire il fascino che emerge dallo studiarla.

7 Luglio 2025

Scopriamo assieme, tramite questo articolo, il significato di un aggettivo che ormai nel panorama linguistico italiano si sente e legge poco: flagizioso.

6 Luglio 2025

Da “chu” a “smack” fino ai “baci olfattivi”: in occasione della Giornata Mondiale del Bacio, scopri curiosità e aneddoti linguistici legati a questo gesto d’affetto

5 Luglio 2025

Scopriamo leggendo questo articolo quale è la grafia corretta per una delle bevande, calde o fredde, più amate: il tè, o il the, oppure il te, o tea?

4 Luglio 2025

Scopriamo se secondo le norme grammaticali della lingua italiana ci sono differenze tra le due varianti "perso" e "perduto, oppure sono identiche.

4 Luglio 2025

È un modo di dire molto comune, ma perché lo utilizziamo? Da dove deriva? Ecco la risposta dell'Accademia della Crusca

3 Luglio 2025

Scopriamo quali sono i molteplici significati della parola della lingua italiana "campare" spesso fraintesa come parola appartenente al dialetto.

2 Luglio 2025

Leggendo questo articolo scopriremo se è corretto scrivere "colla" in vece di "con la", ovvero la sua variante utilizzata inconsapevolmente nel parlato