MILANO – Anche quest’anno, Libriamo2013 promette di sorprendere e soddisfare tutti gli appassionati lettori, con un programma ricco e attento, come sempre, alle suggestioni della contemporaneità. La rassegna letteraria di Vicenza, giunta all’ottava edizione, si articolerà su tre serate, due mattine e due pomeriggi da venerdì 14 a domenica 16 giugno, e avrà luogo principalmente presso i Chiostri di Santa Corona. Libriamo2013 indagherà, attraverso il ricco calendario di eventi e i suoi illustri ospiti, una delle grandi tendenze della cultura e della società occidentale di questi ultimi decenni, ossia la Letteratura delle emozioni.
IL PROGRAMMA – Il festival proporrà 8 incontri con l’autore, un itinerario letterario, previsto per domenica 16 alle ore 16.30 e guidato da Giancarlo Marinelli, la tavola rotonda “Tradurre i sentimenti”, che si terrà sabato 15 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l’Odeo del Teatro Olimpico, i laboratori di lettura dedicati ai più piccoli e due gustose degustazioni culinarie.
LA LETTERATURA DELLE EMOZIONI – Nel mercato editoriale attuale, il concentrarsi sull’universo dei sentimenti che investe la cultura contemporanea riguarda tutti i generi – dalla saggistica alla narrativa fino alla manualistica. La narrativa, in particolare, privilegia esclusivamente il sentimento e la passione, rispetto alla logica e alla ragione. Il romanzo filosofico, il romanzo politico impegnato, o anche il poliziesco enigmistico, che mettono a dura prova l’intelligenza e il ragionamento del lettore, sembrano aver fatto il loro tempo, almeno sui banchi all’entrata delle librerie (nei corridoi e sugli scaffali più defilati le cose, sia pur di poco, cambiano). “Quando leggete il risvolto di copertina di un romanzo, anche di case editrici di grande prestigio e levatura, il complimento più grande che troverete all’autore sarà di aver scritto un libro sconvolgente, che vi emozionerà, vi commuoverà e vi farà vivere le passioni più intense degli ultimi anni”, sottolinea il direttore artistico di Libriamo2013 Andrea di Gregorio.
IL DIBATTITO CON GLI AUTORI – Quest’anno il festival proporrà al pubblico interlocutori di grande spessore e rilievo, che presenteranno alcuni aspetti della letteratura delle emozioni, per verificare come stanno le cose – se è proprio vero che i lettori vogliono solo ed esclusivamente commuoversi, ridere o indignarsi e mai, ma proprio mai, pensare. Ogni autore incarnerà con il suo ultimo libro un’emozione, un sentimento, una passione, e con lui ci si chiederà se davvero le emozioni hanno preso il controllo sulla ragione.
ENTI PROMOTORI – Il festival Libriamo2013 è promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e da Aim Energy, è organizzato dall’associazione culturale Zoing!, con il patrocinio della Provincia di Vicenza e della Regione del Veneto.
12 giugno 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA