Sei qui: Home » Libri » Tutti i tascabili Adelphi in sconto, quali libri comprare

Tutti i tascabili Adelphi in sconto, quali libri comprare

Fino al 31 luglio tutti i Tascabili Adelphi saranno in sconto del 20%, ecco i nostri consigli su quali libri compare

MILANO – Fino al 31 luglio tutti i Tascabili Adelphi sono scontati del 20%. Un’occasione di cui approfittare al volo, soprattutto in vista delle vacanze estive. A questo link trovate l’elenco completo dei titoli scontati. Di seguito, invece, quelli che secondo noi sono i libri davvero da non perdere.

L’incubo di Hill House, Shirley Jackson

Uno dei capolavori di Shirley Jackson, da cui Netflix ha tratto nel 2018 una fortunatissima serie tv. Una costruzione romanzesca senza crepe, in cui – come ha scritto il più celebre discepolo della Jackson, Stephen King – «ogni svolta porta dritta in un vicolo buio».

Limonov, Emmanuel Carrère

Limonov non è un personaggio inventato. Esiste davvero: «è stato teppista in Ucraina, idolo dell’underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell’immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio»

Il bene sia con voi!, Vassilj Grossman

Al tramonto della vita, Grossman, già malato, disilluso, getta sul mondo e su se stesso uno sguardo insieme ironico e benevolo – e raccontando della gente semplice che incontra, del martirio armeno, scrivendo di fede, arte, poesia, ci consegna il testamento di una vita vissuta «secondo coscienza».

Suite francese, Irene Nèmirovskij

Non è difficile capire perché: con “Suite francese” ci troviamo di fronte al grande «romanzo popolare» nella sua accezione più nobile: un possente affresco, folto di personaggi memorabili, denso di storie avvincenti, dotato di un ritmo impeccabile, nel quale vediamo intrecciarsi i destini di una moltitudine di individui travolti dalla Storia.

Quella sera dorata, Peter Cameron

Una commedia brillante e feroce, dove nessuna combinazione di fatti, sentimenti o rivelazioni è esclusa in partenza. E l’impeccabile regia stilistica di Peter Cameron si mette al servizio di una storia che, senza parere, molto dice su una delle perversioni collettive più grottesche e contagiose: la smania di guardare la vita altrui dal buco della serratura.

Lolita, Vladimir Nabokov

Lolita è non solo un meraviglioso romanzo, ma uno dei grandi testi della passione che attraversano la nostra storia, dalla leggenda di Tristano e Isotta alla Certosa di Parma, dalle canzoni trobadoriche ad Anna Karenina.

Diario, Etty Hillesum

All’inizio di questo Diario, Etty è una giovane donna di Amsterdam, intensa e passionale. Poi, a poco a poco, la realtà della persecuzione nazista comincia a infiltrarsi fra le righe del diario. Etty registra le voci su amici scomparsi nei campi di concentramento, uccisi o imprigionati. Pensa a come potrà essere d’aiuto ai tanti che stanno per condividere con lei il «destino di massa» della morte amministrata dalle autorità tedesche. Confinata a Westerbork, campo di transito da cui sarà mandata ad Auschwitz, Etty esalta persino in quel «pezzetto di brughiera recintato dal filo spinato» la sua capacità di essere un «cuore pensante». Un pezzo di anima e di storia da custodire.

Le inchieste di Maigret (vol.1), Georges Simenon

Perché scegliere solo un Maigret quando se ne possono avere di più? Il volume contiene le prime cinque inchieste del commissario creato da Simenon: “Pietr il Lettone”, “L’impiccato di Saint-Pholien”, “La ballerina del Gai-Moulin”, “Il defunto signor Gallet” e “Il porto delle nebbie”.

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento