Sei qui: Home » Libri » Tre libri e tre scienziati per un viaggio nell’universo

Tre libri e tre scienziati per un viaggio nell’universo

Per celebrare la nuova scoperta scientifica, noi vi conduciamo in un viaggio interstellare attraverso 3 libri che ci aiutano a comprendere l'universo

Il cielo stellato non è solo uno spettacolo affascinante, ma lo spazio sconfinato nel quale è scritto il nostro passato e il nostro futuro. Dall’alba dei tempi, l’Uomo ha rivolto il suo sguardo al cielo, osservandone con timore e incanto i fenomeni misteriosi, popolandolo di storie e antiche divinità. È, infatti, di fronte all’immensità dell’universo e alla sua ineffabilità, che l’Uomo ha iniziato a interrogarsi sul senso della vita e della sua origine.

Stephen Hawking - le frasi

Stephen Hawking, le frasi più celebri dello scienziato di Cambridge

Stephen Hawking è considerato uno dei più grandi scienziati mai esistiti. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua nascita, vogliamo rendergli omaggio attraverso le sue frasi più celebri

Così, nel giorno in cui dalla comunità scientifica arriva la notizia che a 110 anni luce dalla Terra è stata trovata acqua sul pianeta K2-18b, noi vi spalanchiamo le porte del cosmo attraverso le parole dell’astronomo Angelos Tsiaras:

K2-18 b non è un gemello della Terra, tuttavia ci aiuta a rispondere alla domanda fondamentale: la Terra è unica? Questo potrebbe essere solo l’inizio per trovare molti altri mondi simili

 

Tre libri per comprendere l’universo

Comincia così il nostro viaggio interstellare attraverso le voci di tre grandi scienziati del nostro secolo, che hanno saputo raccontare l’universo e i suoi misteri con curiosità e semplicità. Loro sono Margherita Hack, Stephen Hawking e Brian Greene, tre voci indimenticabili nella storia delle scienze astronomiche.

Notte di stelle, Margherita Hack

Iniziamo da lei, l’indimenticabile Margherita Hack.
Amata per la sua sferzante ironia, Margherita Hack è stata non solo una delle astrofisiche più influenti nel panorama scientifico mondiale, ma anche una figura di spicco nel dibattito culturale, etico e politico del nostro Paese. Prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio di Astrofisica di Trieste, a lei si devono grandi scoperte nel mondo dell’astrofisica, insieme a un’importante e costante attività di divulgazione.

Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più divine che terrestri: tutti impegnati in un repertorio d’amori e d’avventure ai confini della realtà

In un percorso che tocca l’astronomia e l’archeologia, la scienza e il mito, gli autori ci insegnano a «leggere» il cielo notturno: partendo dalle costellazioni, visibili a occhio nudo e ben riconoscibili, Margherita Hack spiega la formazione e la struttura delle stelle e i fenomeni astronomici che vi sono legati, accompagnandoci attraverso galassie, buchi neri e nebulose. Viviano Domenici racconta le leggende e i miti legati alle stelle nelle differenti culture, raccogliendo notizie e curiosità dalle cosmogonie, dall’archeologia, dall’arte e dalla letteratura di tutti i tempi e di tutti i Paesi. Una lettura avvincente tra i segreti, i sogni e le paure degli antichi che hanno riposto fra gli astri più brillanti le loro favole più belle rendendole immortali.

I 5 libri da leggere di Stephen Hawking

I 5 libri da leggere di Stephen Hawking

Stephen Hawking non è da considerarsi solo uno scienziato, ma proprio nell’ambito dei suoi studi ha scritto diversi testi scientifici

La teoria del tutto, Stephen Hawking

Fisico dalla mente visionaria, divulgatore scientifico, faro della cosmologia moderna, Stephen Hawking è noto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo. Non hai mai vinto il premio Nobel, ma è annoverato fra i più autorevoli scienziati della contemporaneità. Non solo, infatti grazie alle sue doti di divulgatore, Hawking ha valicato i i muri delle aule universitarie diventando una vera e propria icona della cultura moderna, avvicinando il grande pubblico alla complessità dell’universo e ai suoi misteri.

Come ha avuto origine il cosmo? Qual è il destino che ci attende? Fino agli anni Venti del secolo scorso queste domande erano competenza della religione o della filosofia, mentre oggi è possibile affrontarle da un punto di vista scientifico. Con il suo inconfondibile stile chiaro e comunicativo, Stephen Hawking ci guida in un viaggio che – a partire dalla cosmologia di Aristotele attraverso le teorie di Copernico, di Newton e di Einstein – giunge fino alle ultime frontiere della fisica contemporanea per spiegarci i grandi misteri dell’universo: dal big bang alla formazione delle galassie, dalla morte delle stelle ai buchi neri, dai limiti della teoria della relatività generale alla proposta della condizione di assenza di confini.

Stephen Hawking e Jane Wilde, la storia d'amore contro il tempo

Stephen Hawking e Jane Wilde, la storia d’amore contro il tempo

La storia d’amore tra Stephen Hawking e Jane Wilde dimostra come l’amore possa essere un conforto tale da riuscire a dilatare il tempo

L’universo elegante, Brian Greene

Tra i più importanti studiosi della teoria delle stringhe, Brian Greene è un fisico statunitense, fra i più autorevoli della comunità scientifica. Con “L’universo elegante”, si è classificato tra i finalisti del Premio Pulitzer nel 1999 e ha vinto nel 2000 il prestigioso premio “Royal Society Prizes for Science Books”, assegnato ogni anno dalla Royal Society alla miglior pubblicazione di scienza e alla miglior pubblicazione di scienza per bambini.

In questo libro, Brian Greene ci narra la storia di una straordinaria avventura, parlandone da protagonista e trasmettendoci tutto l’entusiasmo della scoperta scientifica. La rivoluzionaria visione dell’universo che emerge dal suo racconto prevede dimensioni nascoste e arrotolate nelle pieghe dello spazio, buchi neri che si trasformano in particelle elementari, discontinuità nella tessitura dello spaziotempo e universi che generano altri universi. Attraverso l’uso sapiente di analogie e metafore affascinanti, L’universo elegante descrive con intelligenza e vivacità le scoperte esaltanti e i misteri ancora insoluti dell’universo e rende immediatamente accessibili alcuni dei piú complessi e sofisticati concetti della fisica contemporanea.

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento