MILANO – A Torino esiste “Una classe da favola”. Non si parla di studenti modello per voti scolastici, ma di un gruppo speciale fatto dagli studenti della scuola media torinese “Ugo Foscolo” del quartiere Crocetta, che da due anni pubblicano libri in versione ebook , come dei veri e propri editori digitali. La loro storia è raccontata nella sezione “Buon Notizie” del Corriere della Sera.
Studenti-editori
Tra i responsabili del progetto l’insegnante di lettere Verena Lopes, la quale ha il merito di aver trasformato le sue classi in una casa editrice. “La scuola non può ignorare che l’apprendimento è multidisciplinare e il tablet è uno strumento da usare: altrimenti è come avere una Ferrari e tenerla ferma in giardino. Non possiamo rinunciare alle competenze indispensabili del nostro tempo”. Tutto è cominciato dalla lettura di un libro “Ho chiesto agli studenti di inventare favole a piacimento. Una parlava di un gufo che si fa il selfie. Era bella e l’abbiamo letta davanti a tutti. È piaciuta. C’era la morale della favola adattata all’attualità. Così ne abbiamo fatto un e-book senza costi per la scuola, tutto gratis con Amazon…”.
I vantaggi del progetto
Un progetto che non solo incentiva la lettura e sviluppa una competenza editoriale nei ragazzi, ma che ha permesso agli alunni di cementare l’empatia tra di loro, mitigando le turbolenze tra coetanei tipiche della loro età. Inoltre, come spiega bene l’insegnante, il progetto “Una classe da favola” ha permesso un uso più controllato e attento degli strumenti digitali da parte degli alunni, spesso lasciati in balia delle opportunità che la rete oggi fornisce.
Photo by Element5 Digital on Unsplash