4 romanzi rosa italiani in uscita in primavera da leggere assolutamente

31 Marzo 2025

Scopri 4 romanzi rosa italiani tra esordi e riconferme che non puoi perdere: storie d'amore avvincenti che ti conquisteranno completamente!

4 romanzi rosa italiani in uscita in primavera da leggere assolutamente

Rosa è il colore di cui si tinge la primavera 2025, grazie a un’ondata di romanzi romantici tutti italiani, capaci di conquistare lettrici e lettori con storie d’amore che parlano di crescita, sogni, seconde possibilità e legami che cambiano la vita. Dalle high school americane agli scorci italiani, passando per suggestioni mitologiche e atmosfere da favola urbana, questi quattro romance, tra autrici esordienti e nomi già amati, rappresentano il meglio della nuova narrativa rosa nostrana.

Questi quattro titoli dimostrano quanto il romance italiano stia vivendo un momento di grande vitalità. C’è spazio per le storie adolescenziali tra high school e università, ma anche per i racconti più maturi di riscatto e seconde possibilità. Ci sono voci nuove che sanno emozionare, come Alessia Merola ed Erica Prontera, e nomi già noti che si rinnovano, come Elisa Crescenzi e Valentina Ferrari.

In tutti i casi, ciò che accomuna questi romanzi è la capacità di raccontare l’amore come esperienza trasformativa, in grado di cambiare la percezione di sé, degli altri e del futuro. Il romance non è mai stato solo evasione: oggi più che mai, è un genere capace di parlare di temi profondi con leggerezza, di dare conforto senza rinunciare all’autenticità.

Che tu stia cercando il batticuore del primo amore, il calore di un legame da ricostruire o l’eco di passioni mitiche, questi libri sono pronti ad accompagnarti. E a ricordarti che, tra le pagine di un buon romance, c’è sempre spazio per credere di nuovo nell’amore.

4 Romanzi Rosa tutti italiani e da scoprire

Alessia Merola – Abroad. Un anno per innamorarsi

Sperling & Kupfer – In uscita l’8 aprile 2025

Una nuova voce nel panorama del romance italiano, Alessia Merola debutta con un romanzo che unisce la dolcezza del coming-of-age al fascino delle storie ambientate nei college americani. Abroad racconta la storia di una ragazza italiana che si trasferisce per un anno all’estero, catapultata in un mondo di locker, partite di football, sogni da realizzare e primi amori travolgenti.

Al centro c’è il classico scontro/incontro tra culture, ma ciò che colpisce è l’intensità con cui l’autrice racconta l’esperienza della protagonista: l’incertezza, il disorientamento, la voglia di mettersi in gioco. E naturalmente l’incontro con lui, il quarterback del liceo, tanto arrogante quanto magnetico. Il romanzo riesce a coniugare leggerezza e profondità, e piacerà a chi ama i romanzi romantici che parlano anche di crescita personale e scoperta di sé.

Erica Prontera – Cercando la mia strada

Triskell Edizioni – In uscita il 9 maggio 2025

Con una scrittura delicata e intensa, Erica Prontera firma un romance contemporaneo che racconta il coraggio di ricominciare. Cercando la mia strada è la storia di una giovane donna che, dopo una relazione finita male e un lavoro che non le dà soddisfazione, decide di rimettere in discussione tutto. L’amore, però, arriva quando meno te lo aspetti – e a volte nella forma più inaspettata.

Prontera affronta con sensibilità temi come la rinascita, la ricerca del proprio posto nel mondo, le seconde occasioni. È un libro che parla al cuore di chi si sente smarritə, ma anche di chi ha voglia di credere ancora nelle svolte inaspettate della vita. I personaggi sono ben costruiti, autentici, e il romance si intreccia perfettamente con la dimensione di crescita personale.

Elisa Crescenzi – Il custode delle favole

Giunti – 8 Aprile 

Snow Royle ha lasciato Londra alle spalle nella speranza di ricominciare, di archiviare quel passato che continua a bussare nei suoi incubi. Le parole crudeli dei compagni di scuola e un evento traumatico che ha segnato per sempre la sua vita l’hanno resa diffidente, chiusa, incapace di affrontare il buio e il contatto umano senza tremare. A Manchester, però, qualcosa sta cambiando. Ogni giorno, tra gli scaffali della libreria del signor Henry, trova un po’ di quiete. Lì, tra pagine e fiabe, Snow si sente finalmente al sicuro  e forse anche un po’ felice. C’è poi quel ragazzo dagli occhi profondi che incrocia spesso alla fermata dell’autobus. Ma lasciarsi andare non è un’opzione, non adesso. Amare significa scoprirsi vulnerabile, e Snow non può permetterselo.

Hudson Valentine, capitano in ripresa del Manchester United, non crede troppo al caso… eppure da quando ha conosciuto quella ragazza dallo sguardo inquieto, le cose sembrano girare meglio. Il ginocchio migliora, la determinazione si riaccende, e il sogno della Premier League si fa di nuovo vicino. Hudson ha sempre saputo quello che voleva e ha sempre lottato per ottenerlo, ma conquistare Snow è tutta un’altra partita. Lei ha muri troppo alti e ferite troppo profonde. Eppure, qualcosa gli dice che vale la pena lottare.

Tra battaglie silenziose, gesti mancati e carezze appena accennate, la storia tra Snow e Hudson prende forma lentamente, come una favola scritta a quattro mani. Perché a volte, l’amore non è il salvataggio, ma la presenza. Non il principe, ma il compagno d’armi. E forse, prima che il tempo li separi, saranno proprio le fiabe che Snow ama a indicare la via per salvarsi, insieme.

Valentina Ferrari – Ermione

Mondadori – In uscita l’1 aprile 2025

Una delle riconferme più attese dell’anno è Valentina Ferrari, che dopo il successo del suo precedente romanzo torna con Ermione, una rilettura mitologica dalla forte componente romance. La protagonista, figlia di Elena di Troia e Menelao, diventa finalmente voce narrante della propria storia: una figura femminile spesso marginalizzata nei testi antichi, qui raccontata con nuova potenza.

Ermione è un romanzo che mescola elementi della mitologia classica a una narrazione moderna e coinvolgente. Il cuore del romanzo è la storia d’amore tra Ermione e Oreste, raccontata come un legame tormentato, profondo e sorprendentemente attuale. Valentina Ferrari riesce a dar voce a una protagonista complessa e a intrecciare amore, destino e desiderio di autodeterminazione in un racconto intenso e appassionante.

© Riproduzione Riservata