Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Molti attributi ci definiscono come persone. Tessa cresce in un paese in cui si è biondi o bruni, socievoli o introversi, veloci o lenti, dolci o burberi… La bellezza sta nell’essere tutti uguali ma diversi e, quindi, unici. Ma, un giorno, gli equilibri iniziano a cambiare e si diventa tutti diversi e basta. Ci si distingue per essere ortodossi, cattolici e musulmani. Serbi o croati. Tutti uguali e basta nella guerra, nella violenza, nell’odio. “Tessa e basta” è un romanzo, basato su una storia vera, scritto da Susanna De Ciechi nel 2015, che racconta il percorso di crescita dall’infanzia Read more...
Viso di fanciulla sedicenne scolpito nel marmo. Infinite pieghe di vesti che mostrano appena la forma dei piccoli seni e delle possenti ginocchia: i primi hanno allattato un Dio bambino, mentre le seconde ne cullano il corpo esanime. Sono Madonne simili a quella che Michelangelo immortalò nella sua celebre “Pietà vaticana” le madri di cui scrive Sara Rattaro nel suo romanzo “Sulla sedia sbagliata”, edito con Garzanti nel 2015. Cosa significa la successione di parole che compongono il titolo? Dalla pagina d’esordio l’autrice ci riporta al tempo dell’infanzia e dell’adolescenza in cui, durante le feste in casa, ci Read more...
C’è una generazione che ha imparato a cadere e rialzarsi. Ginocchia sfregiate dall’asfalto e curate con l’alito delle mamme e delle nonne, soffiato a spazzar via dolore. C’è una generazione che ha imparato che non si vince sempre. La bandiera dell’Italia ancora in mano quando, ai Mondiali del 1990 (noi c’eravamo!), l’Argentina vinse ai rigori. C’è una generazione che ha imparato che si è troppo giovani o troppo vecchi. Il curriculum in duplice versione, con le specializzazioni conseguite omesse, per non risultare troppo qualificati. C’è una generazione che ha imparato che non ci si può fidare ma Read more...
Attraversiamo lo spazio rendendo l’infinito ogni giorno più incommensurabile. Sulla Luna non c’è finito solo il senno di Orlando, ma anche i piedi di Neil Armstrong. Scandagliamo i segreti della Vita tramite l’ausilio della scienza che corre più lesta dell’etica e ci costringe al fiatone. Eppure il mistero ancora oggi, anzi ancora più oggi di ieri, ci avvolge: cosa c’è prima e dopo? Ne sappiamo quanto Omero che immaginò la discesa degli eroi nell’Ade. E, finché non possiederemo risposte, saremo artefici di innumerevoli domande e balleremo fra le epoche dell’umana storia nella convinzione e nella speranza che qualcuno, da lassù, Read more...
"C’era una volta una bella principessa atzeca, dagli occhi di spinello nero e dalla pelle di velluto." Con struggimento, salutò il suo sposo che fiero partiva in guerra, promettendogli che avrebbe custodito il loro immenso tesoro con audacia degna di una guerriera. I nemici, purtroppo, giunsero e, non ripagati dalla confessione del luogo in cui il tesoro era celato, stroncarono la vita in fiore della fanciulla il cui sangue, versato nell’odio, fece nascere la pianta del cacao, partorita dal cuore, e non dal ventre, di una madre. Memore delle proprie origini, i semi scuri sono amari come il dolore e, Read more...
Occhi che non temono il mistero delle realtà oscure. Muscoli scattanti e fiuto per ogni traccia, se pur piccola. Orecchie tese a captare il minimo sussurro. L’assassino è in trappola fra unghie affilate di un detective. Occhi che cercano di saziare istinti di caccia. Pelliccia morbida a nascondere un cuore spietato. Sensi acuiti per lucidi piani sporchi di sangue. La vittima è in trappola fra le unghie affilate di un mostro. La copertina del romanzo di Tiziana Viganò, “Sinfonia nera in quattro tempi”, edito da 0111 Edizioni nel 2016, non a caso raffigura un gatto che pare Read more...
Il profumo dei ricordi, non ha un solo aroma. Sa di cerotti e mercurio cromo, quando si era solo bambini e si gioca a fare la guerra. Sa di cioccolata, cognac e sangue, quando si era già troppo uomini e si fa la guerra. Sa di carta e inchiostro, quando si è quasi vecchi per ricordare la guerra fatta. Sa di vino, quando ci si innamora e viene istintivo ballare, perché la guerra ancora ci aspetta. . Il romanzo di Annalisa Caravante, “Il profumo dei ricordi”, edito nel 2015, racconta una vicenda di amore e guerra, dove Eros e Thanatos Read more...
C’era una volta una famiglia che profumava di latte, composta da una mamma, un papà e una bambina. Un giorno, però, la piccola, vittima di un incantesimo sopraggiunto inaspettato, subì una mutazione e i genitori, in breve tempo, si accorsero di essere anch’essi diversi da poco prima. La strega, appellata Crescita, con al seguito i suoi fedeli seguaci, i temibili Ormoni, aveva compiuto la propria missione: la principessina rosa divenne, così, Sua Maestà l’Adolescente e gli altri due protagonisti del racconto vennero appellati, rispettivamente, Mater e Pater. L’Adolescente era una strana creatura: si esprimeva in suoni gutturali o urla da Read more...
Ma che piacere ... che emozione, il primo post del blog di Libreriamo. Onorata. In questa pagina voglio raccontarvi di una presentazione particolare e fantastica, alla quale ho assistito qualche settimana fa. Il libro in presentazione Parlo d'amor con me di Paola Calvetti, location la Casa di riposo voluta da Giuseppe Verdi a Milano...
Mai come quest’anno ho percepito sbirciando nei social, ascoltando la radio, leggendo i giornali la necessità, la voglia, il bisogno di regalare libri. E aggiungerei per fortuna...