MILANO – Finalmente arriva in libreria il nuovo romanzo di Dan Brown. Ambientato interamente in Spagna – Madrid, Barcellona, Siviglia e Bilbao, sede del Guggenheim Museum – Origin pone Robert Langdon di fronte a due delle più antiche domande con cui si è confrontata l’umanità: da dove veniamo? Dove andiamo? Fedele al suo stile, anche in questo nuovo romanzo, che vede sempre protagonista il professore Robert Langdon, l’autore intreccia codici, simboli, scienza, religione, storia, arte e architettura con un taglio decisamente innovativo e sorprendente: questa volta il mondo dell’arte e della scienza si misura con la tecnologia più avanzata.
LA TRAMA – Robert Langdon, professore di Simbologia e Iconologia delle Religioni ad Harvard, si presenta all’avvenieristico Museo Guggenheim di Bilbao per partecipare a un importante evento – l’annuncio di una scoperta che “cambierà per sempre il volto della scienza”. L’ospite della serata è Edmond Kirsch, un visionario quarantenne miliardario diventato famoso in tutto il mondo per le sue invenzioni ipertecnologiche e per le sue audaci predizioni del futuro. Kirsch, che era stato uno dei primi studenti di Langdon a Harvard, circa vent’anni prima, sta per svelare una stupefacente scoperta che risponderà alle due fondamentali domande sull’esistenza umana. L’evento ha inizio, e immediatamente Langdon e gli altri ospiti vengono catturati da una presentazione che li lascia letteralmente a bocca aperta. Langdon capisce subito che il contenuto è molto più controverso di quanto avesse osato immaginare. La serata, che era stata orchestrata nei minimi dettagli, sfocia improvvisamente nel caos e la preziosa scoperta di Kirsch rischia di andare perduta per sempre. Di fronte a una minaccia imminente, Langdon è costretto a un disperato tentativo di fuga da Bilbao. Con lui c’è Ambra Vidal, la raffinata direttrice del Museo che con Kirsch aveva organizzato l’ambizioso evento. Insieme, lei e Langdon fuggono a Barcellona con la missione di recuperare la password criptata che sbloccherà il segreto di Kirsch. Percorrendo gli oscuri corridoi della Storia e della Religione, Langdon e Vidal devono sfuggire a un nemico tormentato, che sembra ricavare il suo potere omnisciente direttamente dal Palazzo Reale di Spagna – un nemico disposto a tutto pur di mettere Edmond Kirsch a tacere. Langdon e Vidal dovranno intraprendere un viaggio attraverso l’arte moderna e la simbologia, per scoprire gli indizi che li porteranno a trovarsi faccia a faccia con la straordinaria scoperta di Kirsch… e con la verità sconvolgente che ci era sempre stata preclusa.
BESTSELLER – I libri di Dan Brown hanno venduto oltre 200 milioni di copie in tutto il mondo e sono tradotti il 56 lingue, tra i suoi titoli: Il Codice da Vinci, Angeli e demoni, Il simbolo perduto, Inferno.
Non era meglio la reggia di Caserta?