Sei qui: Home » Libri » Natale, i consigli di lettura degli scrittori italiani (Parte 3)

Natale, i consigli di lettura degli scrittori italiani (Parte 3)

Per proporvi letture nuove ed originali abbiamo chiesto a diversi autori del panorama italiano di consigliarci alcuni titoli da leggere durante le imminenti vacanze natalizie

MILANO – Il Natale è davvero alle porte e tra grandi abbuffate, brindisi e momenti passati con famigliari e parenti, avremo finalmente un po’ di tempo in più da dedicare a noi stessi e dedicarci alla nostra passione più grande: la lettura. E se non sapete cosa leggere, potete affidarvi ai consigli di chi della penna ha fatto un mestiere. Per proporvi letture nuove ed originali o grandi classici dimenticati, abbiamo chiesto a diversi autori del panorama italiano di consigliarci alcuni titoli da leggere durante le imminenti vacanze natalizie. Ecco la terza parte dei consigli di lettura da parte degli scrittori italiani.

LEGGI ANCHE: NATALE, I CONSIGLI DI LETTURA DEGLI SCRITTORI ITALIANI (PARTE 1)

.

Violetta Bellocchio 

Violetta Bellocchio ha lavorato per «Rolling Stone», Radio 2, «Grazia» e la Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo con Mondadori, “Sono io che me ne vado“. Del 2014 invece il romanzo autobiografico “Il corpo non dimentica“. 

c2h-l5fP_400x400

 

The White Album” di Joan Didion

(Il Saggiatore), un incontro perfetto tra le storie raccontate e il modo in cui l’autrice sceglie di  raccontarle.

 

Antonio Fusco 

Antonio Fusco, nato a Napoli nel 1964, è Funzionario nella Polizia di Stato e Criminologo forense. Dal 2000 vive e lavora in Toscana, dove si occupa di indagini di polizia giudiziaria. Dopo il successo del thriller ‘Ogni giorno ha il suo male‘, è tornato recentemente in libreria, sempre con Giunti Editore, con un altro avvincente caso da risolvere in ‘La pietà dell’acqua‘.

profilo-fusco-D13S8NYN“Lo stato di ebbrezza” di Valerio Varesi

Per rileggere quello che siamo stati negli ultimi decenni, capire come siamo arrivati all’Italia di oggi e riflettere sulla direzione da prendere per il futuro se non vogliamo fare gli stessi errori.

Milano criminale” di Paolo Roversi

Anche Milano, che oggi è stata definita la capitale morale d’Italia, ha avuto il suo romanzo criminale. Paolo Roversi ce lo racconta in un momento in cui siamo tutti distratti dalla “Suburra romana”.

1984” di George Orwell

Pur se è stato scritto nel 1948, per me rimane il libro più attuale degli ultimi decenni e, ogni anno che passa, lo diventa sempre di più. Tutti, dovrebbero leggerlo, soprattutto i giovani.

.

Paola Zanonner 

Paola Zannoner vive a Firenze, dove si è anche laureata (in Lettere). Scrittrice, esperta di narrativa, ha iniziato la sua attività come bibliotecaria e critico letterario, collaborando con le più importanti riviste del settore. Nel 1998 Mondadori ha pubblicato il suo primo racconto. Il suo ultimo libro è “Zorro nella neve“, edito da Il Castoro.

Paola-Zannoner-pianoIl gigante sepolto” di Kazuo Ishiguro

Perché è una bellissimo romanzo “fantasy” per adulti che ci spinge a riflettere sull’importanza  della memoria e anche dell’oblio, in un’atmosfera rarefatta, fiabesca e antica, che cita  esplicitamente la leggenda di re Artù per proporci un interrogativo oggi assai pressante, sulla  violenza della Storia, intesa come storia umana e dei popoli, che con la giustizia e il ricordo  porta con sé rancore, conflitto, diversità e incomprensioni.

 

Almeno il cane è un tipo a posto” di Lorenza Ghinelli

Perché è un romanzo per giovanissimi divertente, e sa toccare con semplicità e ironia temi di solito raccontati in modo drammatico. Sono diverse le voci: Celeste, che si veste come “un maschiaccio”, cioè come le pare, infischiandosene dei modelli stereotipati e di una smania dell’apparenza cui oggi i giovani sono sottoposti; Massimo chiamato Minimo dal suo persecutore Vito; Stefania che lotta contro la bulimia… L’unico a non parlare, in questo romanzo corale è il cane: che sia quello che non ha problemi?

 

Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo e Sonia Maria Luce Possentini,

Perché le illustrazioni di Maria Luce Possentini restituiscono nuova vita alla fiaba tenera, di quasi quarant’anni fa, di un pinguino che nasce tutto bianco, metafora della diversità e dell’accoglienza. Il libro si apre a fisarmonica, e costituisce un’unica lunga striscia da leggere per testo e immagini, è un oggetto d’arte che non si può scaricare su un apparecchio, dunque un preziosissimo libro.

.

Andrea Vitali 

I suoi libri sono stati tradotti in oltre 10 paesi europei. Quest’anno è rimasto a lungo nei primi posti delle classifiche di vendita con “Le belle Cece“. Di recente pubblicazione, invece, “La verità della suora storta“.

andrea-vitali “Il grande racconto dei miti classici” di Maurizio Bettini

Consiglio questo libro prima di tutto perché è scritto benissimo, in maniera moderna. In più, la   suddivisione in breve capitoli facilità la lettura e la rende molto dinamica. Infine, il tema è  sicuramente affascinante, tratta delle origini del mito e racconta dei grandi miti della classicità.  Bettini spiega i tecnicismi della materia in un modo comprensibile da tutti.

 

 

 

LEGGI ANCHE: NATALE CONSIGLI DI LETTURA DEGLI SCRITTORI ITALIANI (PARTE 2) 

© Riproduzione Riservata