MoLI, il museo della letteratura che sorge nel cuore di Dublino

8 Marzo 2020

Fra le mura del Museo della Letteratura di Dublino, sono custodi i tesori letterari di James Joyce, fra cui la primissima copia dell'Ulisse...

moli-dublino

Nel cuore di Dublino, vicino ai giardini di St. Stephen’s Green, è nato uno splendido museo della letteratura. Un omaggio alla tradizione letteraria irlandese e un atto d’amore verso i libri. Si chiama MoLI, acronimo di Museum of Literature Ireland, ed è una tappa obbligatoria per gli amanti dei libri. 

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Museum of Literature Ireland (@moli_museum) in data:

 

[su_posts id=”113973″]

Che tesori custodisce il museo della letteratura 

Nato da uno scambio di idee fra l’University College e la National Library of Ireland, il museo ripercorre sin dalle origini la storia della letteratura irlandese. Protagonisti sono i libri di James Joyce, autore del capolavoro mondiale “Ulisse“.  Considerato il faro della letteratura del novecento, Joyce ha orientato la rotta di generazioni di scrittori. Il nome stesso del museo – MoLI – ricorda il personaggio femminile più conosciuto di Joyce, Molly Bloom. Il museo conserva i volumi più preziosi dello scrittore irlandese, appartenenti alle collezioni della National Library. Fra questi, ricordiamo: la primissima copia dell’Ulisse, i quaderni di appunti trascritti a mano e le lettere indirizzate al grande poeta e amico William Butler Yeats.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Museum of Literature Ireland (@moli_museum) in data:

 

[su_posts id=”111452″]

Gli eventi al MoLI

Sono diverse le iniziative letterarie nate fra le mura del Museo della Letteratura di Dublino. Corsi di scrittura, letture pubbliche, performance, dibattiti, forum e un programma gratuito rivolto a tutte le scuole del Paese, per citarne solo alcuni. Al MoLI, infatti, vengono allestite anche mostre temporanee dedicate a scrittori e scrittrici irlandesi. Per la prossima estate, ad esempio, è in programma una mostra sul drammaturgo e scrittore Brendan Behan. L’estate 2021 sarà, invece, dedicata a Peig Sayers, una cantastorie irlandese che trascorse gran parte della sua vita a Dunquin, nella penisola di Dingle. Al MoLI c’è persino una stazione radiofonica interna che trasmette 24 ore al giorno interviste, letture, dibattiti con scrittori, artisti e poeti di tutto il mondo. 

Via: MoLI

 

© Riproduzione Riservata