Marilyn Monroe: tra le pagine di un’anima inquieta. Un libro per scoprire la vera donna dietro la diva

8 Novembre 2025

Un libro da non perdere per scoprire la vera Marilyn Monroe: “Dea, diva, donna” di Chiara Pasqualetti Johnson (White Star) è una biografia fotografica intima, con oltre 120 immagini e un racconto empatico che rompe i cliché e celebra l’intelligenza e l’anima profonda della diva più amata di sempre.

Marilyn Monroe: tra le pagine di un’anima inquieta. Un libro per scoprire la vera donna dietro la diva

“Leggeva Dostoevskij. Si sentiva sola. Desiderava essere capita.” Queste parole potrebbero bastare per raccontare un altro volto di Marilyn Monroe, lontano dalla sensualità iconica dei film, dei red carpet, degli abiti che ondeggiano sopra le grate di ventilazione.

Perché dietro la diva c’era, da sempre, una donna complessa, colta, fragile e appassionata: Norma Jeane, che sfidò ogni cliché, che amava leggere, scrivere, pensare. Una donna che oggi torna a parlarci, con intensità e verità, grazie al volume “Marilyn Monroe. Dea, diva, donna” firmato da Chiara Pasqualetti Johnson, edito da White Star.

Questo libro fotografico e biografico è molto più di una raccolta d’immagini: è una narrazione empatica, profonda, che affianca oltre 120 fotografie, molte delle quali rare o inedite, a un racconto intimo della sua vita. E lo fa con una delicatezza che commuove, restituendo al lettore non solo la star, ma soprattutto la donna che si nascondeva dietro al mito .

Marilyn Monroe: La donna oltre la diva

“ Marilyn Monroe. Dea, diva, donna ” è un libro che emoziona e fa pensare. Non è una semplice biografia illustrata: è un atto d’amore verso la verità, la complessità e il desiderio di essere finalmente riconosciuti per ciò che siamo.

Marilyn ci appare, forse per la prima volta, non solo come una stella ma come una donna vera: colta, sensibile, ironica e profondamente umana. E questo è, forse, il regalo più bello che potevamo ricevere.

Marilyn Monroe: lettrice instancabile, mente brillante

Non tutti sanno che Marilyn era una vera divoratrice di libri. Il suo appartamento ne conteneva oltre 400, tra romanzi, saggi, testi filosofici.

Leggeva Joyce, Proust, Kerouac, Steinbeck, annotava le sue riflessioni, sottolineava frasi. Studiava recitazione come fosse una vocazione spirituale, scriveva poesie piene di malinconia e desiderava essere ricordata non solo per la sua bellezza, ma per la profondità del suo pensiero.

Il libro di Chiara Pasqualetti Johnson raccoglie tutto questo: le parole, gli sguardi, i silenzi di una Marilyn autentica, lontana dalle luci abbaglianti e più vicina a noi, umana, contraddittoria, vulnerabile e straordinaria. Pagina dopo pagina, emerge una figura femminile modernissima, alle prese con la solitudine, il successo, i desideri impossibili.

Il mito e la donna: due volti della stessa anima

La narrazione fotografica si snoda come un racconto cinematografico: dall’infanzia difficile, agli esordi come modella, fino al trionfo hollywoodiano e alla tragica scomparsa a soli 36 anni.

Ogni capitolo è un ritratto: non solo estetico, ma esistenziale. Il libro si sofferma sugli amori turbolenti, sulla voglia di indipendenza, sulle battaglie silenziose contro un sistema che voleva rinchiuderla in un’eterna immagine di “bionda stupida”. Ma Marilyn non lo era affatto.

Anzi, era una delle donne più consapevoli della propria immagine pubblica, capace di usarla, trasformarla, rifletterci sopra con ironia e coraggio. Questo libro riesce a raccontarlo con rispetto e poesia, rompendo i cliché e invitando a un nuovo sguardo.

Un libro da sfogliare, leggere, custodire

Edito da White Star, casa editrice da sempre attenta all’eleganza visiva, “Marilyn Monroe. Dea, diva, donna” è un libro illustrato in copertina rigida, pensato non solo come oggetto da collezione ma anche come strumento di riflessione su una figura femminile che ancora oggi continua ad affascinare e interrogare.

L’autrice, Chiara Pasqualetti Johnson, giornalista culturale e saggista, ha costruito un’opera che non spettacolarizza ma approfondisce, che non ingabbia Marilyn nel mito ma le dà nuova voce.

Attraverso le immagini (molte delle quali iconiche, firmate da maestri come Milton Greene, Cecil Beaton, Richard Avedon) e i testi che accompagnano ogni capitolo, il libro ricostruisce un’identità sfaccettata, viva, inquieta.

Perché leggere (e regalare) questo libro oggi

“Marilyn Monroe. Dea, diva, donna” è un libro necessario. Non solo per gli appassionati di cinema, fotografia o cultura pop, ma per chiunque voglia capire davvero cosa significhi essere una donna sotto i riflettori. È un invito a riscoprire l’intelligenza sensibile e il coraggio silenzioso di Marilyn, che ha pagato il prezzo di voler essere se stessa in un mondo che la voleva solo immagine.

Marilyn Monroe e i libri, Il suo libro preferito? L’Ulisse di James Joyce, che rileggeva di continuo. Amava farsi fotografare mentre leggeva. Esistono molti scatti in cui è ritratta con Hemingway, Faulkner, Whitman.

Scriveva poesie malinconiche. Una delle più toccanti: «Non ho mai saputo cosa dire a chi volevo bene». Durante i set leggeva tra una ripresa e l’altra, nonostante i registi spesso non approvassero. Ha lasciato decine di quaderni pieni di appunti, sogni, riflessioni. Alcuni sono stati pubblicati postumi.

 

© Riproduzione Riservata