Arriva Mandorla amara di Cristina Cassar Scalia, il nuovo romanzo poliziesco con Vanina Guarrasi

14 Novembre 2025

Dal 18 novembre in libreria Mandorla amara: il nuovo caso di Vanina Guarrasi nel romanzo poliziesco di Cristina Cassar Scalia già atteso dai lettori.

Arriva Mandorla amara di Cristina Cassar Scalia, il nuovo romanzo poliziesco con Vanina Guarrasi

Il 18 novembre arriva in libreria Mandorla amara, il nuovo romanzo poliziesco di Cristina Cassar Scalia che segna il ritorno del vicequestore Vanina Guarrasi. Non è soltanto un altro capitolo della serie: è l’uscita più attesa di un universo narrativo che, libro dopo libro, ha conquistato un pubblico sempre più ampio, fino al successo della fiction televisiva che ha reso Vanina un volto familiare e amatissimo.

La forza dei romanzi di Cassar Scalia sta in questo equilibrio raro: ritmo e profondità, indagine e umanità, luce e ombra. Vanina è un personaggio credibile e complesso, ma soprattutto una protagonista femminile moderna, capace di unire determinazione, fragilità, ironia e intelligenza emotiva.

È un volto nuovo del poliziesco italiano, amatissimo anche dal pubblico femminile perché racconta una donna che vive il suo ruolo senza stereotipi, con autenticità e misura.

La serie funziona perché mette al centro le persone prima dei reati, le ferite prima dei colpevoli, la vita prima del noir. E perché restituisce l’atmosfera di una Sicilia contemporanea e verace, capace di rendere ogni storia non solo credibile, ma profondamente originale, in linea con ciò che oggi il pubblico del giallo e del noir ricerca.

La trama di Mandorla amara

Tutto comincia in una mattina di luglio, in un mare che sembra promettere quiete e invece custodisce un orrore silenzioso. L’avvocata Maria Giulia De Rosa e il medico legale Adriano Calí sono usciti per una breve gita quando la radio dell’imbarcazione interrompe la calma. La capitaneria segnala un panfilo in difficoltà nelle stesse acque in cui stanno navigando.

Il soccorso non serve a salvare nessuno.

Sul panfilo trovano sette persone senza vita. Corpi immobili, nessun segno di violenza, nessuna lotta. Solo un silenzio irreale e un dettaglio inquietante. Nei bicchieri ancora posati sul tavolo, un liquido biancastro che richiama il profumo del latte di mandorla.

Calí capisce subito ciò che non si vuole vedere. Tutto fa pensare al cianuro.

Da quel momento la storia accelera. Il medico chiama immediatamente Vanina Guarrasi, che aveva lasciato Catania per qualche giorno nella speranza di recuperare energie. Ma un caso del genere non concede tregue. Vanina rientra senza esitare.

Nel capoluogo etneo si ritrova davanti a un’indagine complessa, raffinata, costruita con un’intelligenza criminale che richiede metodo, pazienza e intuito. Le identità delle vittime, la dinamica dell’avvelenamento, la presenza del panfilo in quelle acque. Tutto è insieme logico e misterioso.

Questa volta Vanina non può contare sulla presenza fisica del commissario in pensione Biagio Patanè. L’anziano poliziotto si trova a Palermo, accanto alla moglie Angelina dopo un intervento al cuore. Ma anche da lontano, con la sua ironia ruvida e la sua saggezza, riesce comunque a darle il primo indizio significativo.

«Dottoressa, ma lei l’ha mai annusato il cianuro»

Una domanda che sembra una provocazione, ma che apre una pista reale. Perché il male non lascia solo prove tecniche. A volte lascia odori, analogie, tracce che parlano a chi sa ascoltare.

Da qui prende avvio un’indagine serrata, fatta di depistaggi, verità nascoste, rapporti d’affari, fragilità personali e segreti che qualcuno ha tentato di seppellire nel modo più estremo. Mandorla amara non è soltanto un nuovo caso per Vanina Guarrasi. È un viaggio dentro una Sicilia che brilla e ferisce, moderna e inquieta, dove la verità, come il retrogusto della mandorla amara, rimane sulla lingua molto più a lungo del previsto.

Chi è Cristina Cassar Scalia

Cristina Cassar Scalia nasce a Noto nel 1977 e cresce immersa in una Sicilia ricca di storia, luce, contrasti. È una formazione che rimane in filigrana in tutti i suoi romanzi e che fa della sua scrittura una delle più riconoscibili del panorama narrativo italiano. Dopo la maturità prosegue i suoi studi in medicina e si specializza in oftalmologia. Oggi vive e lavora a Catania, dividendo la sua vita tra la professione medica e la scrittura.

Il suo percorso letterario inizia nel 2014 con Le stanze dello scirocco, un romanzo che mostra già una voce limpida e una predilezione per l’atmosfera. Ma è nel 2018, con Sabbia nera, che esplode la sua popolarità. Nasce infatti il personaggio del vicequestore Vanina Guarrasi, figura femminile moderna, credibile, lontana dagli stereotipi del poliziesco tradizionale. Una donna brillante, ironica, determinata, dotata di una profonda intelligenza emotiva, capace di affascinare lettrici e lettori per autenticità e misura.

Negli anni la serie ambientata a Catania diventa uno dei casi più solidi della narrativa gialla italiana. Cassar Scalia conquista il pubblico grazie a una scrittura densa di ritmo e delicatezza, che unisce la precisione dell’indagine alla profondità dei personaggi. È un modo di raccontare il noir in cui il crimine non è solo un enigma da risolvere, ma un varco attraverso cui osservare la società, i sentimenti, le fragilità che fanno di ogni vita una storia complessa.

Parallelamente alla scrittura, Cassar Scalia continua a esercitare la sua professione di medico. Questa doppia vita, fatta di lettura del corpo e lettura dell’animo, contribuisce alla sua maturità narrativa. Le sue pagine mostrano un occhio clinico nel cogliere dettagli, sfumature, indizi, ma anche un’attenzione umana rara. L’autrice stessa ha spesso dichiarato che la medicina le ha insegnato ad ascoltare e a guardare in profondità, due competenze che in un romanzo poliziesco diventano decisive.

Il successo della saga di Vanina Guarrasi arriva anche sullo schermo. Nel 2024 Mediaset produce la fiction dedicata ai suoi romanzi, con Giusy Buscemi nel ruolo della protagonista. La serie ottiene ottimi ascolti e porta il personaggio a un pubblico ancora più vasto, confermando la forza di una storia che funziona nella pagina e nell’immagine.

Cristina Cassar Scalia è oggi una delle voci più solidamente amate del giallo italiano, capace di unire tradizione mediterranea e sensibilità contemporanea, precisione narrativa e respiro emotivo. Con Mandorla amara consolida un percorso che ormai non è soltanto una serie, ma un universo narrativo riconoscibile, maturo e in continua crescita.

I libri dell’autrice siciliana

Il successo di Cristina Cassar Scalia è legato indissolubilmente alla saga che ha come protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi, ambientata a Catania. Mandorla amara è l’ultimo capitolo di questa saga.

Ecco l’elenco completo dei libri della serie in ordine cronologico di uscita, tutti editi da Einaudi Stile Libero.

  1. Sabbia nera (2018)
  2. La logica della lampara (2019)
  3. La salita dei Saponari (2020)
  4. L’uomo del porto (2021)
  5. Il talento del cappellano (2021)
  6. La carrozza della Santa (2022)
  7. Il re del gelato (2023)
  8. La banda dei carusi (2024)
  9. Il castagno dei cento cavalli (2024)
  10. Mandorla amara (18 novembre 2025)

Da segnalare Delitto di benvenuto. Un’indagine di Scipione Macchiavelli (Einaudi, 2025)

Ha scritto anche altri romanzi al di fuori di questa serie, come il suo libro d’esordio Le stanze dello scirocco (2014) e La seconda estate (2022), oltre a un romanzo scritto a sei mani con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni intitolato Tre passi per un delitto.

La Serie Tv con Vanina Guarrasi

I libri di Cristina Cassar Scalia sono diventati anche una fiction televisiva a puntate, andata in onda su Canale 5 nella primavera del 2024 ed è ora disponibile in streaming su Mediaset Infinity.

A interpretare il vicequestore Vanina Guarrasi è l’attrice siciliana Giusy Buscemi (ex Miss Italia, nota anche per Il Paradiso delle Signore e Un passo dal cielo). La sua interpretazione è stata molto apprezzata.

La Trama della prima stagione 

La prima stagione è composta da 4 puntate, ognuna basata su uno dei primi romanzi della serie:

  • Sabbia nera
  • La logica della lampara
  • La salita dei Saponari
  • Il re del gelato

La produzione ha invertito l’ordine di uscita, usando il primo romanzo per il secondo episodio.

Oltre a Giusy Buscemi, il cast include attori come Giorgio Marchesi, nel ruolo del magistrato Paolo Malfitano, e Claudio Castrogiovanni, che ha interpretato l’ispettore capo Carmelo Spanò.

© Riproduzione Riservata