L’investigatore più amato della letteratura? Sherlock Holmes batte Maigret e Montalbano

8 Ottobre 2019

Amano la psicologia dei protagonisti, ne apprezzano intuito, coraggio e ironia, ritengono che il genere giallo sia uno dei più affascinanti il letteratura. Per 8 appassionati di lettura su 10 (79%), i cosiddetti booklovers, Sherlock Holmes è il detective più amato nella letteratura gialla...

29062013105900 sm 4465

Secondo uno studio promosso da Libreriamo, l’investigatore nato dalla penna di Arthur Conan Doyle risulta il piu’ amato dai booklovers italiani

 

MILANO – Amano la psicologia dei protagonisti, ne apprezzano intuito, coraggio e ironia, ritengono che il genere giallo sia uno dei più affascinanti il letteratura. Per  8 appassionati di lettura su 10 (79%), i cosiddetti booklovers, Sherlock Holmes è il detective più amato nella letteratura gialla. Razionale e sensitivo, il più famoso detective della letteratura è preferito all’ordinarietà di Jules Maigret (71%) e all’ironia siciliana di Salvo Montalbano (67%). Dove e quando leggere i classici della letteratura gialla? I booklovers preferiscono principalmente leggerli d’estate in vacanza (53%) e comodamente sdraiati, in pieno relax (31%).


GENERE AFFASCINANTE
– Il giallo è un genere di narrativa popolare di successo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. E’ diviso tradizionalmente in diversi sottogeneri, anche se i confini spesso non sono ben definiti: il poliziesco, la letteratura di spionaggio, il noir, il thriller, quest’ultimo a sua volta suddiviso in più filoni fra cui il thriller legale ed il thriller medico. Cosa rappresenta per i booklovers il genere giallo? Per quasi uno su 3 (29%) è ritenuto il genere più affascinante esistente in letteratura. Per alcuni (25%) si tratta di un genere di successo, ma non altrettanto autorevole rispetto ad altri.

DOVE E QUANDO – Dove preferiscono i booklovers leggere un libro giallo? La maggioranza (31%) ama farlo in casa, comodamente sdraiato. Altri scelgono di ricreare l’atmosfera di mistero leggendo con una luce soffusa (27%), all’aperto per non lasciarsi troppo impressionare (205) o ancora durante un viaggio (14%). Quando si ama leggere un giallo d’autore? I booklovers preferiscono principalmente d’estate, magari sotto l’ombrellone (53%), e principalmente di sera (49%) per ricreare in parte l’atmosfera tipica di questo genere.

IL FASCINO DEL GIALLO – Quali sono gli aspetti che colpisce un booklovers durante la lettura di un libro giallo? Per 6 su 10 (58%) l’evolversi della trama rappresenta una buona fetta del coinvolgimento di un’opera, seguito dalla psicologia dei personaggi (51%), i luoghi nel quale si svolge (47%). Cosa ci si attende dal finale di una storia? La maggioranza (29%) attende di arrivare alla lettura delle ultime pagine alla ricerca di un colpo di scena inaspettato. Altri attendono con impazienza la scoperta dell’ultimo indizio che inchioda il colpevole (22%) o di un finale aperto, lasciato alla libera interpretazione del lettore (18%). Qual è il tipo di personaggio che affascina maggiormente nel corso della lettura di un giallo? Il detective (35%) risulta il personaggio più amato, seguito dal cattivo dell’occasione (27%), l’aiutante del detective (215) ed il sospettato (14%). Quali sono le caratteristiche più apprezzate da i booklovers in un detective? Principalmente l’intuito (32%), il coraggio (27%), la curiosità (21%), e l’ironia (16%).


LA TOP TEN DEI DETECTIVE PIU’ AMATI
– Quali sono i detective preferiti protagonisti del giallo d’autore preferiti dai booklovers? Il più amato è Scherlock Holmes (79%), l’investigatore per antonomasia, seguito ovunque dal fido Watson che gli fa da narratore e biografo. Nato dalla penna di Arthur Conan Doyle, anch’egli estremamente razionale, è il grande maestro del metodo deduttivo. Al secondo posto troviamo Jules Maigret (71%), il commissario, ideato dal belga Georges Simenon, che lavora per la polizia regolare, restando in fondo un detective solitario. Al terzo posto troviamo il primo dei personaggi “Made in Italy”: il commissario Salvo Montalbano (67%). Diventato in Italia un vero e proprio caso letterario, Montalbano nasce dalla fantasia di Andrea Camilleri, il quale per la sua “creatura” ricorre a ingredienti di successo quali un’intensa empatia dell’investigatore con le vicende narrate, un’attenzione marcata alla società e le sue storture, la figura del protagonista che pur nelle sue imperfezioni incarna un modello di vita. A seguire troviamo Miss Marple (60%), la saggia zitella creata da Agatha Christie, la quale risolve gli enigmi attraverso l’analisi dei possibili moventi e delle reazioni di ogni persona coinvolta nella. Al quinto posto Robert Langdon (56%), il Professore presso l’Università Harvard, nonché stimato esperto internazionale di simbologia religiosa, nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown. Al sesto posto troviamo Hercule Poirot (47%), il piccolo detective anch’esso partorito dalla mente di Agatha Christie. Segue Philip Marlowe (41%), il cinico poliziotto privato e solitario ideato da Raymond Chandler, l’avvocato Guerrieri (36%) nato dalla creatività di Gianrico Carofiglio, Auguste Dupin (31%) il primo detective nella storia della letteratura creato da Edgar Allan Poe. Chiude la top ten l’ispettore Coliandro (26%), l’investigatore al centro dei gialli urbani dello scrittore Carlo Lucarelli.

1. Sherlock Holmes (“Uno studio in rosso”, di Arthur Conan Doyle – 1887)                              
2. Jules Maigret (“Pietro il Lettone”, di Georges Simenon – 1931)                                           
3. Salvo Montalbano (“La forma dell’acqua”, di Andrea Camilleri – 1994)                                
4. Miss Marple (“La morte nel villaggio”, di Agatha Christie – 1930)                                        

5. Robert Langdon (“Angeli e demoni”, di Dan Brown – 2000)                                                
6. Hercule Poirot (“Poirot a Styles Court”, di Agatha Christie – 1920)                                      
7. Philip Marlowe (“Il grande sonno”, di Raymond Chandler – 1939)                                      

8. Avvocato Guerrieri (“I casi dell’avvocato Guerrieri”, di Gianrico Carofiglio – 2007)                

9. Auguste Dupin (“I delitti della Rue Morgue”, di Edgar Allan Poe – 1841)                              

10. L’ispettore Coliandro (“Nikita”, di Carlo Lucarelli – 1992)                                                  

29 giugno 2013

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata