Vi abbiamo parlato più volte degli effetti benefici della lettura, ma non è mai superfluo sottolinearlo. Quante volte nella vita di tutti i giorni ci serve ritrovare il sorriso dopo qualcosa o qualcuno che ci ha deluso? I lettori hanno la possibilità di trovare conforto nella lettura di un buon libro, sia per evadere dalla realtà problematica che lo circonda, sia per tornare a sorridere.
Libri da leggere utili per ritrovare sorriso e buon umore
E’ sempre il momento giusto per dedicare un sorriso agli altri o semplicemente per il piacere di farlo. Sorridere fa bene al corpo e all’anima; non è casuale se, a questo gesto tanto comune quanto indispensabile, è dedicata proprio una ricorrenza, la Giornata Mondiale del Sorriso, che si celebra ogni anno il primo venerdì di ottobre. Il World Smile Day nasce nel 1999 da un’idea di Harvey Ball, l’artista che nel 1963 creò il celebre logo dello smile; dopo la sua morte, nel 2001, il figlio ha fondato la Harvey Ball World Smile Foundation, che ha istituito la World Smile Day con l’obiettivo di diffondere gesti di gentilezza e felicità in tutto il mondo, promuovendo il significato originale dello smile.
Celebriamo il sorriso attraverso una serie di consigli di lettura, che vi aiuteranno a ritrovare la felicità e, speriamo, vi strapperanno tanti sorrisi.
Che la festa cominci, Niccolò Ammaniti
Nel cuore di Roma, il palazzinaro Sasà Chiatti organizza nella sua nuova residenza di Villa Ada una festa che dovrà essere ricordata come il più grande evento mondano nella storia della nostra Repubblica. Questa premessa vi fa già immaginare cosa potrà succedere nel corso di questa festa. Tra cuochi bulgari, battitori neri reclutati alla stazione Termini, chirurghi estetici, attricette, calciatori, tigri, elefanti sarà difficile restare seri. La comicità di Ammaniti sa cogliere i vizi e le poche virtù della nostra epoca. Attraverso la descrizione ironica della realtà emerge una disamina della società contemporanea.
“Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams
Nata da una fortunata serie radiofonica trasmessa dalla BBC, la pentalogia di Adams con le irriverenti e surreali avventure di Arthur Dent e Ford Prefect, viaggiatori delle galassie, è un fenomeno di culto per molti lettori che qui possono trovare riuniti in un unico volume tutti i cinque romanzi.
Ho sposato il mondo, Elsa Maxwell
Elsa Maxwell è stata per due generazioni la confidente e l’amica dei più celebri nomi della società, della politica, del cinema e dello spettacolo del XX secolo. In questo libro racconta con stile pungente e ironico una vita straordinaria, quella di una donna che creò dal nulla e con grande anticipo sui tempi la figura dell’organizzatrice di eventi mondani; una donna che conosceva vizi, debolezze e segreti di figure leggendarie del cinema, della politica e della letteratura. Un viaggio che vi porterà alla conoscenza di fatti poco conosciuti e che vi spingeranno a a godervi ogni attimo della vita senza preoccupazioni.
“Bar sport” di Stefano Benni
Tra i libri capaci di strappare più di un sorriso, sicuramente quest’opera di Stefano Benni merita un posto su un ipotetico podio.
Il Bar Sport è quello dove non può mancare un flipper, un telefono a gettoni e soprattutto la ‘Luisona’, la brioche paleolitica condannata ad un’esposizione perenne. Il Bar Sport è quello in cui passa il carabiniere, lo sparaballe, il professore, il tecnnico (con due n), che declina la formazione della nazionale, il ragioniere innamorato della cassiera, il ragazzo tuttofare. Nel Bar Sport fioriscono le leggende, quelle del Piva (calciatore dal tiro portentoso), del Cenerutolo (il lavapiatti che sogna di fare il cameriere), e delle allucinazioni estive.
La sovrana lettrice, Alan Bennet
La regina d’Inghilterra chiede, durante un pranzo ufficiale, al presidente francese se ha mai letto Jean Genet. Ora, se il personaggio pubblico noto per avere emesso, nella sua carriera, il minor numero di parole arrischia una domanda del genere, qualcosa deve essere successo. E in effetti è successo qualcosa di semplice, ma dalle conseguenze incalcolabili: per un puro accidente, la sovrana ha scoperto quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno e cerca di trasmettere il virus della lettura a chiunque incontri sul suo cammino. Che conseguenze si possono verificare? Lo scoprirà solo il lettore che arriverà fino all’ultima riga di questa esilarante commedia.
La profezia dell’Armadillo, Zerocalcare
Si tratta del primo volume di Zerocalcare. Le storie autobiografiche, dolciamare di Zerocalcare in un volume divertentissimo. Vi ritroverete a leggere e a divertirvi mentre sfogliate le pagine di questa graphic novel. Il mondo del protagonista, fatto di personaggi e situazioni insolite, è uno spazio in cui lasciar perdere ogni tipo di preoccupazione.
I love shopping, Sophie Kinsella
Non poteva mancare tra i libri capaci di strappare almeno un sorriso una regina del buonumore come Sophie Kinsella con questo suo bestseller. Protagonista è Becky, una giornalista che dalle colonne di un prestigioso giornale londinese consiglia risparmio e investimenti sicuri. È carina, piena di inventiva, determinata. E ha una irrefrenabile passione: lo shopping. Irrefrenabile al punto di diventare una sorta di malattia, che la spinge a comprare abiti, accessori, cosmetici, ma anche dolci, biancheria e articoli per la casa…
I love shopping è un romanzo brillante e intelligente, in cui si susseguono situazioni paradossali ma non improbabili. Perché Becky è tutte le persone che vanno in fibrillazione quando vedono la scritta SALDI, e che, quando ricevono l’estratto conto della carta di credito, pensano immediatamente a un errore… Insomma, Becky è un po’ tutti noi.
LEGGI ANCHE: 10 LIBRI CHE VI AIUTERANNO NEL MOMENTO DEL BISOGNO
–