“L’alba dei Leoni”, Stefania Auci torna in libreria con un nuovo capitolo della Saga dei Florio

16 Ottobre 2025

"L'alba dei Leoni. La saga dei Florio - Le origini", è il nuovo capitolo dedicato alla storia della famiglia che ha appassionato oltre 1 milione e mezzo di lettori in Italia, nato dalla penna di Stefania Auci.

L'alba dei Leoni, Stefania Auci torna in libreria con un nuovo capitolo della Saga dei Florio

Torna in libreria per la Casa Editrice Nord una delle voci più amate della narrativa italiana degli ultimi anni: uscirà a gennaio 2026 il nuovo libro di Stefania Auci: “L’alba dei Leoni. La saga dei Florio – Le origini”, un nuovo capitolo dedicato alla storia della famiglia che ha appassionato oltre 1 milione e mezzo di lettori in Italia.

L’alba dei Leoni

Li abbiamo visti arrivare dal nulla, e dal nulla costruire un impero. Abbiamo visto il loro impero crescere e poi farsi cenere.
Abbiamo visto la struggente parabola della famiglia che per un lungo istante ha illuminato il mondo, ma non ne abbiamo mai visto l’inizio.

Ne “L’Alba dei Leoni”, l’autrice racconta finalmente le radici di questa famiglia, il percorso tormentato e straordinario che la porta da Bagnara Calabra a Palermo e gli avvenimenti che hanno segnato per sempre il suo destino.

I Leoni di Sicilia: il caso editoriale

Era il 2019 quando “I Leoni di Sicilia” approdava nelle librerie italiane e, nel giro di poche settimane, conquistava lettrici e lettori grazie al passaparola e alle critiche positive di colleghi scrittori quali Nadia Terranova. Da allora, la storia dei Florio, importante famiglia di origini calabresi trapiantata a Palermo, ha fatto tanto parlare di sé insieme ai libri di Stefania Auci, acclamati anche fuori dal nostro paese.

“I Leoni di Sicilia” e “L’inverno dei Leoni” sono stati rispettivamente il libro più venduto in Italia nel 2019 e nel 2021. “I Leoni di Sicilia” è stato un Bestseller Assoluto: è stato il libro più venduto in Italia nel 2019 con, ad esempio, 301.000 copie a gennaio 2020, ha superato il milione di copie vendute con oltre 50 edizioni e continue ristampe.

Dall’Italia al successo Internazionale: prima ancora della pubblicazione in Italia, i diritti sono stati venduti in diversi Paesi (Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Olanda e oltre 40 paesi in totale), trasformandolo in un successo internazionale.

Il perché di una saga di successo

Sono tanti i fattori che hanno contribuito al successo della saga dei Florio: innanzi tutto la trama di partenza: il romanzo racconta la storia vera e affascinante della famiglia Florio, che partendo dalla miseria (da Bagnara Calabra a Palermo nel 1799) costruì un vero e proprio impero economico in Sicilia.

Al successo ha contribuito inoltre la capacità dell’autrice di saper intrecciare la grande Storia (la rivoluzione siciliana del 1848, l’arrivo di Garibaldi) con le intense vicende private, le ambizioni, i sentimenti e le dinamiche familiari dei Florio. Attraverso una scrittura visiva, solida, matura, Stefania auci è stata capace di evocare atmosfere e personaggi con passione e grazia, con alcuni che hanno colto echi de “Il Gattopardo”.

Il merito del successo della saga va dato anche alla caratterizzazione forte dei personaggi: in particolare, sono state molto apprezzate le figure femminili, che hanno risonanza per i lettori contemporanei.

Infine l’ambientazione: La Sicilia, Palermo e le attività imprenditoriali dei Florio (spezie, tonnare, stabilimenti innovativi) offrono uno scenario ricco e poco esplorato nella narrativa popolare di tale portata.

Stefania Auci

Stefania Auci è nata a Trapani, ma vive da tempo a Palermo, dove lavora come insegnante di sostegno. La sua passione per la trascinante, incomparabile vitalità della famiglia Florio l’ha spinta a scrivere I Leoni di Sicilia, che narra le vicende dei Florio fino alla metà dell’Ottocento, un romanzo salutato da uno straordinario successo, anche internazionale – è stato tradotto in 42 Paesi e ne è stata tratta una serie televisiva –, e poi L’inverno dei Leoni, che ha spalancato le porte del mito dei Florio fino agli anni ’20 del Novecento, illuminando un’epoca ricca di fascino e di contraddizioni.

“I Leoni di Sicilia”, scopri 5 differenze fra il libro e la serie tv

Foto di Yuma Martellanz

© Riproduzione Riservata