MILANO – Il Klementium di Praga, fondato nel 1232, è il complesso più grande di edifici storici nel cuore urbanistico della capitale ceca. Al suo interno si trova la Biblioteca Nazionale della città, un gioiello architettonico assolutamente da visitare per chi passa dalla città e in generale per tutti gli amanti dei libri.
LA BIBLIOTECA – La sua architettura è elegante e barocca, molto suggestivo è il Refettorio che è stato adibito a sala di lettura. La sala principale è la cosiddetta “Sala Barocca” che contiene circa 20.000 libri in esposizione. Ospita una collezione secolare di 5 milioni di libri teologici scritti in tutte le lingue del mondo escluso il ceco, collezionata dall’arrivo dei Gesuiti a Praga fino ad oggi. Da non perdere uno sguardo ai manoscritti originali di Mozart nella stanza dedicata al maestro. Tutta la libreria è splendidamente affrescata con scene del Vecchio e Nuovo Testamento dell’artisti Jan Hiebl. Tra le leggende legate al Clementinum e alla Libreria, l’incendio di 30.000 libri “eretici” voluto dai Gesuiti al loro arrivo a Praga.