Sei qui: Home » Libri » Giornata mondiale dei Bambini, 5 libri da leggere ai più piccoli per la loro crescita

Giornata mondiale dei Bambini, 5 libri da leggere ai più piccoli per la loro crescita

Il 25 e il 26 maggio ricorre per la prima volta la Giornata mondiale dei Bambini, fortemente desiderata da Papa Francesco. Scopri 5 libri da leggere preziosi per la loro formazione.

Per la prima volta, oggi si celebra la Giornata mondiale dei Bambini, ricorrenza fortemente voluta da Papa Francesco per testimoniare il valore dei più piccoli non solo agli occhi della fede, ma anche rispetto alla società e alla cultura.

Per l’occasione, scopriamo insieme 5 libri importanti scritti per i bambini.

La Giornata mondiale dei Bambini

“Care bambine e cari bambini! Si avvicina la vostra prima Giornata Mondiale: sarà a Roma il 25 e 26 maggio prossimo. Per questo ho pensato di mandarvi un messaggio, sono felice che possiate riceverlo e ringrazio tutti coloro che si adopereranno per farvelo avere.

Lo rivolgo prima di tutto a ciascuno personalmente, a te, cara bambina, a te, caro bambino, perché «sei prezioso» agli occhi di Dio (Is 43,4), come ci insegna la Bibbia e come Gesù tante volte ha dimostrato”.

Inizia con queste parole il comunicato stampa con cui Papa Francesco ha indetto la Giornata Mondiale dei Bambini. Esseri preziosi, che vanno celebrati, amati e accompagnati in un percorso di crescita sano e consapevole.

5 libri da leggere ai bambini per la loro formazione

I libri che abbiamo selezionato in questa carrellata seguono il fil rouge del valore. Sono tutti titoli “importanti” che, ognuno per una ragione particolare, insegnano ai bambini la preziosità della vita, della cultura, delle emozioni, dello spazio in cui sono chiamati a vivere.

Leonardo da Vinci” di Patricia Crété e Mona Dolets

Non è mai troppo presto per imparare: i bambini hanno una curiosità innata. Stimolarla significa aiutarli ad accrescere la loro sicurezza e la loro capacità di pensiero critico.

La casa editrice Quelle histoire, nata in Francia e adesso presente anche in Italia, ha dato vita a un progetto che si muove in tal senso, raccontando con voce fresca e innovativa le più importanti tappe della storia e i maggiori personaggi della cultura mondiale.

Tutto nell’idea editoriale di Quelle histoire è a misura di bambino: dal taglio dei testi, che incuriosiscono sin dall’inizio, al numero di pagine e alle gradevoli illustrazioni. Persino il formato è distintivo, con la forma quadrata che conferisce ai libri la giusta maneggevolezza per renderli a misura di bambini.

Fra i libretti già presenti in catalogo figura anche quello dedicato al genio di Leonardo da Vinci, che siamo certi ispirerà tanti bambini e bambine.

Le cose che passano” di Beatrice Alemagna

Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Tutte, meno una.

“Le cose che passano” di Beatrice Alemagna è il libro perfetto per raccontare in modo originale ai bambini che nella vita tutto cambia, mai niente resta uguale a sé stesso. Un’eccezione, però, c’è ed è il motore di ogni cosa. L’amore di chi ci ha messo al mondo, di chi ci accudisce ogni giorno con dedizione. Un albo illustrato che fa riflettere, immaginare e divertire già da piccolissimi. Un piacere per gli occhi e per il cuore.

Il grande libro delle favole” di Luis Sepulveda 

I racconti sono le nostre radici. Attraverso le favole abbiamo fondato la nostra civiltà.

Proprio le favole sono il genere preferito dai bambini. L’idea del lontano “c’era una volta”, dei mondi nuovi e colorati, dei personaggi strani, a volte buffi a volte spaventosi, delle storie che sembrano tanto diverse rispetto alla realtà ma che poi finiscono per assomigliarvi parecchio rendono l’esperienza di lettura davvero speciale.

Se i vostri bambini amano leggere o ascoltare le favole, questa raccolta di Sepulveda li renderà felici.

Le favole di Luis Sepúlveda parlano ai bambini e agli adulti e raccontano i grandi temi universali: l’amicizia, la lealtà, l’amore e il rispetto per la natura. Contiene: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare; Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico; Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza; Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà; Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa. Cinque grandi storie capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori, perché questa è la magia del grande scrittore cileno.

Topo e Talpa. Il segreto della felicità” di  Joyce Dunbar e James Mayhew 

Topo e Talpa sono due simpatici animaletti parlanti protagonisti di una ricca serie di racconti racchiusi in diversi libri illustrati. I disegni che sanno un po’ di retrò, insieme agli intrecci che si dipanano agilmente fra le pagine, rendono questa serie perfetta per tutti i bambini che amano le storie con protagonisti gli animali.

Topo e Talpa raccontano ai più piccoli la vita e le sue difficoltà, i legami e gli stati d’animo. Sono volumetti preziosi, che riescono a condensare in poche pagine l’esperienza della vita.

Qual è il segreto della felicità? È una buona lettura con il libro preferito? Una passeggiata spensierata in una giornata di primavera? Gli amici che vengono a prendere il tè e ti fanno compagnia? Sono tutte queste cose insieme? O forse la felicità non è affatto un segreto? Tre storie frizzanti con Topo, Talpa e i loro amici del bosco.

Il buco” di Anna Llenas

Infine un best seller della categoria. Un albo illustrato folgorante, che si presta alla lettura come anche alla riflessione successiva mediata magari da attività o laboratori.

La vita è piena di incontri. E anche di perdite. Alcune insignificanti, come quando si perde una matita o un foglietto. Ma alcune sono importanti, come la perdita di qualcosa a cui si tiene, della salute o di qualcuno che si ama. Questa storia ci parla della nostra capacità di resistere e di superare le avversità, di trovare il senso della vita.

© Riproduzione Riservata