Ci ha lasciato all’età di 91 anni Giorgio Armani. Con lui se ne va un pezzo di storia della cultura e dello stile italiano. Ma il suo patrimonio e il suo lascito è immenso, tanto da poterlo benissimo annoverare tra quegli italiani che hanno fatto la storia del nostro Paese, dandone lustro e visibilità mondiale.
I libri da leggere su Giorgio Armani
Per ripercorrere il mito di Giorgio Armani, abbiamo selezionato alcune letture indispensabili per conoscerne la vita e l’apporto culturale. Ecco i consigli di lettura legati a “Re Giorgio“.
Per amore. Ediz. illustrata, di Giorgio Armani
Quando le immagini raccontano più delle parole. Basato sul libro illustrato ufficiale pubblicato nel 2015 da Rizzoli, questo testo autobiografico, scritto da Giorgio Armani senza filtri, è stato rivisto e aggiornato dall’autore ed è accompagnato da foto private e personali. Lo stilista parla di sé, della sua giovinezza, degli inizi della carriera e delle persone a lui vicine, e condivide la sua idea di creatività e ciò che lo affascina nel mondo di oggi.
Una storia intima e l’inizio di una grande stagione per la moda italiana: a partire dall’incontenibile energia di Milano negli anni Sessanta fino agli eventi più recenti per i quali Armani ha preso posizione attraverso il suo lavoro. Un pensiero che è sempre stato, e continua a essere, coerente e diretto.
Essere Armani. Una biografia, di Renata Molho
Il paesaggio umano e geografico nel quale è cresciuto: l’uomo, la sua formazione, l’evoluzione, lo stilista. La storia del capostipite di un pensiero, di un genere di estetica che va oltre l’abito. Come si costruisce un mito, come si mantiene un’identità precisa in un mondo fondato sul cambiamento.
Questo libro racconta l’analisi della sua moda, delle sue strategie imprenditoriali. La cura e la diffusione della sua immagine, la sua comunicazione, il suo decantato senso della misura. Il suo rapporto con lo spazio, l’architettura, il cinema, la vita. Come è arrivato a essere Armani, il Re della moda italiana, conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, partendo dalla provincia italiana. Alla scoperta della sua terza dimensione, di quell’aspetto privato e più segreto che sta dietro alla leggenda.
“Poi è arrivato lui: con i suoi colori tenui, la fluidità dei tessuti, la decostruzione delle giacche, la femminilità androgina e silenziosa. Quella del tacco basso, della ballerina vellutata e del tailleur pantalone che conferiva autorevolezza senza nulla togliere alla sensualità. Anzi, al contrario, in quel sottilissimo spazio di confine tra maschile e femminile, tra rigore e indulgenza, sta il segreto della seduzione moderna, scoperta, inventata e proposta da Armani.”
Giorgio Armani. L’uomo, il marchio, l’azienda, di di Frank Pagano e Marco Di Dio Roccazzella
Quello di Armani è un caso unico nella storia della moda e dell’imprenditoria italiana. Fondato nel 1975, il Gruppo Armani è la prima, vera multinazionale del Made in Italy. Giorgio Armani è ancora oggi l’anima creativa e l’amministratore unico di un’impresa che ha chiuso il 2023 con un fatturato, in crescita, di 2,45 miliardi di euro.
Questo libro parte da due domande fondamentali: che cosa è unico e che cosa è ripetibile di questo ‘caso’ di business straordinario? Passandone in rassegna alcuni aspetti chiave – prodotto, pricing, distribuzione, marketing, equity e futuro – e attraverso un’analisi puntuale, con qualche curiosità ‘sorprendente’ sull’uomo e sul business, racconta la storia di un imprenditore e di un italiano iconico. Contributi di: Achim Berg, Federica Marchionni, Nicoletta Polla-Mattiot, Giuseppe Stigliano.
I cretini non sono mai eleganti. Giorgio Armani in parole sue, di Giorgio Armani
Ha rivoluzionato il nostro modo di vestire e di pensare la moda. E uno degli ambasciatori dello stile italiano nel mondo. Giorgio Armani non è solo pura creatività: classe 1934, imprenditore appassionato con l’occhio sempre fisso sul futuro, così legato alle radici da farne una cifra di vita, non è mai stato tipo da lesinare le critiche a chi soffoca la creatività e deprime il gusto, talvolta polemizzando anche coi colleghi.
In questo libro Paola Pollo, firma del Corriere delia Sera e profonda conoscitrice del mondo della moda, ritrae l’Armani uomo, stilista e imprenditore attraverso i pensieri, le dichiarazioni, le battute di una lunga e inimitabile carriera. Parole che illuminano i tratti – la timidezza, la dedizione al lavoro, la passione, il rigore – che ne hanno fatto il primo e forse più riuscito esempio di stilista-imprenditore. Dall’infanzia ai primi passi nel mondo della moda. Dal taglia & cuci ai consigli di amministrazione.
Dalle ispirazioni alle acquisizioni, fino alla maturità e al prezzo del successo. Una lezione per l’avvenire dell’impresa e della creatività italiana nel mondo. La firma di un uomo che ha saputo rinnovarsi rimanendo sempre fedele a se stesso. ”
La mia è una figura certamente atipica di stilista e imprenditore. L’alchimia funziona bene, ma è un’equazione totalmente interna al mio mondo e al mio prodotto”.