“E’ successo da Verso”, compie 10 anni la libreria milanese

27 Novembre 2025

La libreria-bar-spazio eventi di Corso di Porta Ticinese 40 a Milano compie 10 anni e festeggia insieme a scrittori e lettori con un evento speciale

“E' successo da Verso”, compie 10 anni la libreria milanese

Compiere già 10 anni di libri e di letture, e non dimostrarli. Giovedì 27 novembre dalle 17 “Verso“, la libreria-bar di Corso di Porta Ticinese 40 a Milano, festeggia i suoi primi 10 anni con una festa a tema “è successo da Verso”. Tutti coloro che l’hanno frequentata, scrittori, editori, illustratori, artisti ma soprattutto i lettori sono invitati a raccontare un evento memorabile che li lega alla libreria milanese.

La storia della libreria Verso di Milano

Aperta il 7 dicembre 2015, due piani e 12.000 titoli nel cuore della città, in zona Ticinese, Verso è diventata negli anni un punto di riferimento per gli amanti dei libri e della cultura e per il mondo editoriale, che negli spazi della libreria ha trovato un luogo aperto di dialogo e confronto, sempre disponibile a ospitare incontri e presentazioni (dal 2015 a oggi si possono contare circa 3000 eventi, un vero record nazionale), ma anche semplice ritrovo intorno alla galassia del libro.

Negli anni, ha ospitato premi Nobel come Dario Fo e Olga Tokarczuk, grandi autori internazionali (Amélie Nothomb, Eshkol Nevo, William T. Vollmann, Valeria Luiselli, Guadalupe Nettel, Mariana Enriquez …), grandi firme italiane (Paolo Cognetti, Chandra Candiani, Marco Missiroli, Michele Mari, Walter Siti…); ha organizzato svariati bookclub, tra cui quelli dedicati alla poesia, alla saggistica, al femminismo; cicli di eventi (come editors’ nights, la serata dedicata agli editori, oppure bozze non corrette, con gli scrittori a leggere brani dei libri in cantiere); reading di vario genere; incontri interdisciplinari dedicati all’architettura, al cinema, alla musica, con particolare attenzione all’illustrazione, all’arte e alla grafica, con ospiti ricorrenti come Emiliano Ponzi, Andrea e Paolo Ventura, Olimpia Zagnoli, Ugo la Pietra…

I fondatori

A fondare Verso un gruppo di amici cresciuti tra librerie e locali, che hanno maturato anni di esperienze diverse in tutta la filiera dell’editoria: Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Pietro Biancardi, editore di Iperborea; Tomaso Biancardi, editor della collana The Passenger di Iperborea; Alessandro Beretta, critico letterario e scrittore; Lisa Sacerdote, pedagogista.

“Sono infinitamente grato a lettori, autori, librai, editori e soci per aver sostenuto il progetto in questi 10 anni” afferma Andrea Gessner, “e ci sarà bisogno ancora e sempre di più di ciascuno di loro per arrivare a 20…”

Direttore di Verso è lo scrittore Davide Mosca, che ha iniziato nel 2015 e, dopo una parentesi di due anni nei quali ha ceduto il posto allo scrittore Marco Amerighi, è ora rientrato alla guida della libreria, affiancato da un gruppo di giovani libraie: Delis Nisco, Martina Dimastromatteo, Anna Conte, Cristina Bonafede e Diana Mihaylova.

L’ispirazione di base è sempre stata quella di una libreria-laboratorio che offrisse itinerari di lettura, occasioni di incontro e uno spazio di aggregazione intorno al mondo del libro.

Tutti i servizi e l’offerta di libri da leggere

L’offerta di Verso si realizza in una selezione accurata di marchi editoriali di qualità presenti con ampiezza di catalogo e in un ventaglio di novità mainstream. La proposta è connotata da un rinnovamento continuo e originale. Continua anche la proposta tematica, legata a cicli di incontri, approfondimenti su culture e paesi, autori, luoghi, con rotazione settimanale.

Oltre alla narrativa italiana e straniera, classica e contemporanea, per attirare anche il pubblico giovane che frequenta la zona nei week end, hanno ampio spazio fumetti, graphic novel e illustrati. Una buona sezione di musica e cinema, un nutrito scaffale di libri su Milano e un angolo per quaderni scelti per scrivere.

Da qualche anno in libreria è presente anche il corner Verso Kiosk, una selezione delle più interessanti riviste indipendenti straniere e italiane, che, attraversando i temi più disparati, ci portano a scoprire le mille sfaccettature del contemporaneo. Una finestra sul mondo, con circa 80 titoli provenienti da tre continenti, magazine con idee editoriali precise e innovative e con delle storie da raccontare, storie che non si possono leggere sui social, ma che solo il lento e costoso lavoro delle riviste di carta ci permette ancora di ascoltare.

Una stanza è riservata ai libri per l’infanzia (con laboratori e letture per bambini il pomeriggio e nei week end). È attiva anche una newsletter e canali social dedicati, chiamati Versetti.

Da Verso sono stati girati vari spot, film e serie TV, tra cui Fedeltà, tratto dall’omonimo romanzo di Marco Missiroli, con la scena iconica dei due protagonisti sulla soglia della libreria.

© Riproduzione Riservata